11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Distribuzione dei farmaci e limitazioni nelle prescrizioniDistribuzione dei farmaci %Irreperibilità dei farmaci 38Prontuario Ospedale Territorio 31Distribuzione <strong>di</strong>retta dei farmaci per Delibere Regionali 25Burocrazia 6Totale 100%Per ciò che concerne la <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci, il 38% delle segnalazioni ha ad oggettol’irreperibilità autorizzati al commercio in Italia, ma <strong>di</strong> fatto introvabili nel nostro Paese.Ciò comporta quantomeno la mo<strong>di</strong>fica della terapia e, laddove non sia possibile, un<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> costi e <strong>di</strong> energie per reperirlo all’estero.Il 31% delle segnalazioni riguarda l’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> farmaci in fascia H proprio nellestrutture ospedaliere. Per questo cicli <strong>di</strong> terapie possono essere effettuati anche con unmese <strong>di</strong> ritardo rispetto a quanto stabilito dai protocolli. Il dato è particolarmenteallarmante se consideriamo che i farmaci maggiormente interessati sono chemioterapici egammaglobuline, con un reale rischio <strong>di</strong> un peggioramento del quadro clinico.Un dato importante, nuovo e fortemente in crescita, è quello relativo alla <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong>retta. Ormai molte ASL, a seguito <strong>di</strong> delibere regionali sul contenimento della spesafarmaceutica, <strong>di</strong>stribuiscono particolari tipi <strong>di</strong> farmaci soltanto presso farmacie e/o presi<strong>di</strong>pubblici. Il 25% dei citta<strong>di</strong>ni, in particolare anziani residenti in zone <strong>di</strong>stanti dalle ASL,segnalano grosse <strong>di</strong>fficoltà nel ritirare i farmaci erogati solo con questa modalità. Doversimuovere anche una sola volta a settimana per ritirare il farmaco, reca <strong>di</strong>sagi ai <strong>di</strong>rettiinteressati (spesso malati cronici o allettati) o ai loro familiari.fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!