11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 20073. Farmaci. Garantire una maggiore assistenza farmaceutica, attraverso:• l’ampliamento dell’accesso gratuito ai farmaci necessari e insostituibili conparticolare riguardo alle patologie croniche, ad oggi limitato in modo eccessivodalle note restrittive dell’Agenzia Italiana del Farmaco (ad esempio Nota 4, 79,85, 1 e 48);• la previsione dell’utilizzo off-label dei farmaci (ossia per una in<strong>di</strong>cazioneterapeutica <strong>di</strong>versa da quella prevista nell’autorizzazione alla immissione incommercio), con particolare riguardo ai malati oncologici;• l’ampliamento dell’accesso ai farmaci per la terapia del dolore, abolendo ilricettario speciale per la prescrizione degli oppioi<strong>di</strong> e favorendo una cultura inquesta <strong>di</strong>rezione.4. Cure primarie. Potenziare la me<strong>di</strong>cina del territorio, dotandola delle risorseeconomiche e delle infrastrutture necessarie a garantire:• continuità assistenziale;• personalizzazione delle cure ed empowerment dei citta<strong>di</strong>ni;• assistenza h24;• riforma della me<strong>di</strong>cina generale, favorendo l’associazionismo dei me<strong>di</strong>ci el’integrazione dei percorsi;• potenziamento dell’assistenza domiciliare e residenziale, definendo ad esempio: le prestazioni essenziali domiciliari e residenziali per patologia (Livelliessenziali <strong>di</strong> assistenza domiciliare e residenziale); l’integrazione socio-sanitaria delle prestazioni.5. Errori me<strong>di</strong>ci e sicurezza. Rendere obbligatorie su tutto il territorio nazionale alcunemisure come:• analisi delle segnalazioni dei citta<strong>di</strong>ni in tema <strong>di</strong> sicurezza (carenzeigieniche, comportamenti degli operatori, errori, infezioni, ecc…);• mappatura dei rischi;• piani aziendali per la prevenzione del rischio;• presenza del risk manager in tutte le strutture sanitarie;• segnalazione <strong>di</strong> eventi avversi da parte degli operatori (incident reporting);• stu<strong>di</strong>o delle cartelle cliniche;• campagne per la sicurezza su temi come il lavaggio delle mani, la correttaidentificazione del paziente, prevenzione delle cadute, ecc…;• valutazione dei <strong>di</strong>rigenti in relazione alle politiche aziendali messe in campoper la prevenzione del rischio;• registro nazionale degli errori.Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!