11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007allontanare dalla propria abitazione <strong>di</strong> residenza, pena il costo della prestazione(prescrizione) del MMG fuori <strong>di</strong>stretto.Sempre in riferimento alla categoria terapeutica delle statine, al problema delle limitazionialleprescrizioni, nonché a quello delle politiche regionali farmaceutiche che istituiscono gra<strong>di</strong><strong>di</strong>versi <strong>di</strong> accesso alle terapie, si pone la Legge della Regione Sicilia n. 12 del 2/05/2007,la quale oltre ad introdurre anche per tale categoria il meccanismo del prezzo <strong>di</strong>riferimento, la percentuale obbligatoria <strong>di</strong> prescrizione del farmaco non coperto dabrevetto, l’allineamento dei parametri <strong>di</strong> consumo dei farmaci a quelli me<strong>di</strong> nazionalirelativi alla stessa categoria, impone anche il controllo sulle prescrizioni e sui consumidegli stessi farmaci.L’ultimo aspetto, ma non per or<strong>di</strong>ne d’importanza, è rappresentato dalla eterogeneitàregionale dei ticket sulla farmaceutica.2. Assistenza ospedaliera, RSA, lungodegenzeI dati del presente <strong>rapporto</strong> PiT Salute ci informano che:• l’1% delle segnalazioni relative alle <strong>di</strong>missioni sono dovute espressamente allamancanza <strong>di</strong> posti letto;• le segnalazioni inerenti le <strong>di</strong>missioni provengono nel 14% dal Nord, nel 49% dalcentro, nel 32% dal sud e nel 5% dalle isole;• il trend delle segnalazioni relative all’assistenza sanitaria residenziale ha subito unnetto aumento rispetto al 2006;• Il 80% delle segnalazioni sull’assistenza sanitaria residenziale si riferisce alle RSA eil 14% alle lungodegenze;• il 16% delle segnalazioni sull’assistenza sanitaria residenziale si riferisce allelunghe liste <strong>di</strong> attesa per accedervi, il 15% alla scarsa assistenza me<strong>di</strong>coinfermieristica,il 5% alla carenza delle strutture per post acuzie, il 2% alle<strong>di</strong>missioni forzate, l’1% all’eccessivo Turn-over degli operatori sanitari;• Le segnalazioni relative all’assistenza sanitaria residenziale provengono dal Nordnel 17% dei casi, dal Centro nel 57%, dal Sud per il 17% e per il 9% dalle isole.I dati delineano in particolare il presentarsi del fenomeno delle <strong>di</strong>missioni per carenza <strong>di</strong>posti letto. Alla insufficienza <strong>di</strong> posti letto non sussiste una pronta presa in carico deipazienti da parte delle strutture residenziali per post acuti,sia per la carenza delle stesse equin<strong>di</strong> <strong>di</strong> posti letto, sia per le lunghe liste <strong>di</strong> attesa. Contestualmente sussiste una scarsaassistenza me<strong>di</strong>co-infermieristica e un eccessivo turn-over degli operatori sanitari.I dati sono perfettamente in linea con alcuni provve<strong>di</strong>menti contenuti nei Piani <strong>di</strong> rientrosottoscritti da alcune regioni del centro sud con i maggiori <strong>di</strong>savanzi nel settore sanitario(Lazio, Campania, Sicilia, Abruzzo): posti letto1. taglio dei posti letto pubblici per acuti;2. riconversione dei posti letto per acuti in RSA e altri presi<strong>di</strong> territoriali;3. chiusura <strong>di</strong> lungodegenze e riabilitazione;Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!