11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Odontoiatria e strutture pubbliche:13,3%Odontoiatria nelle strutture pubbliche %Liste d’attesa 47Carenze <strong>di</strong> prestazioni sanitarie in centri pubblici 41Fatiscenza delle strutture pubbliche 12Totale 100%Come si sa, l’odontoiatria è quasi totalmente in mano al settore privato, nel settorepubblico viene garantito il minimo essenziale .Dato nuovo rispetto agli scorsi anni riguardaproprio le prestazioni e le con<strong>di</strong>zioni igienico e strutturali degli ospedali e degliambulatori odontoiatrici pubblici.Prima <strong>di</strong> poter effettuare una prestazione nel pubblico, non si può non scontrarsi conl’ostacolo più grosso: le liste d’attesa. Le segnalazioni, (47%) fanno riferimento soprattuttoai tempi in cui si aspetta per aver accesso alle gran<strong>di</strong> strutture ospedaliere specializzatenell’odontoiatria. 9 mesi in me<strong>di</strong>a per ottenere una prima visita. Un anno per un interventochirurgico, 3 anni <strong>di</strong> attesa per iniziare un percorso <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> nuova protesi. Avolte i tempi <strong>di</strong> attesa si allungano perché i me<strong>di</strong>ci sono in ferie o in vacanza e non ci sonosostituti.Il 41% ha segnalato <strong>di</strong> essere stato inviato verso più i servizi pubblici odontoiatrici perottenere una cura. Intatti, i citta<strong>di</strong>ni denunciano che alcune <strong>di</strong> queste strutture pubblicheo alcune asl non hanno mezzi per occuparsi dei casi più gravi. Effettuano soltanto quelloche è fattibile: pulizia dei denti, otturazione delle carie, inviando poi la persona arivolgersi ad altre strutture più specializzate. L’effetto è che il citta<strong>di</strong>no è costrettogirovagare tra prenotazioni e visite per trovare il servizio giusto… spesso la porta aperta sitrova solo presso gli stu<strong>di</strong> privati, come è capitato per i seguenti casi.Per effetto <strong>di</strong> una non precisata causa i miei denti superiori ed inferiori si sonoconsumati quasi del tutto. Abito a Milano e per risolvere questo problema mi sonorivolto in un ospedale che, dopo aver svolto la visita, mi ha mandato presso unaltro ospedale. Questi, dopo avermi curato le carie, con un biglietto dal qualerisultava che avessi bisogno <strong>di</strong> assistenza specialistica, mi invia in un altro centropubblico. Prenoto e l’unica cosa che mi viene fatta è stata togliere una ra<strong>di</strong>ce.Dopo <strong>di</strong> che non mi hanno dato più nessun appuntamento, ed alle mie domandemi è stato risposto che per il mio caso mi sarei dovuto rivolgere ad un dentistaprivato.Il dentista privato più economico che ho trovato a Milano mi ha chiesto per illavoro 22.000 euro e dato che il mio red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> 850 euro mensile a malapena miconsente <strong>di</strong> vivere, chiedo come mi posso curareCitta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!