11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Differenti sono anche le tariffe me<strong>di</strong>e mensili nelle residenze sanitarie assistenziali <strong>di</strong>seguito elencate nel dettaglio:RegioniA carico del SSNA caricoA carico ComuniutentiPiemonte 1.269 1.010 535Valle d’Aosta 1.404 1.077 356Lombar<strong>di</strong>a 1.235 1.193 611Trentino A.A. 2.076 1.105 880Veneto 1.295 1.158 613Friuli V.G. 715 1.076 437Liguria 1.291 1.187 546Emilia R. 1.006 1.554 581Toscana 1.217 1.200 492Umbria 1.668 945 425Marche 1.911 867 432Lazio 3.008 680 621Abruzzo 1.213 1.063 909Molise 2.697 854 2.710Campania 2.291 994 283Puglia 1.433 1.012 256Basilicata 626 459 584Calabria 1.711 751 1.282Sicilia 3.165 916 1.281Sardegna 1.542 848 903Fonte: elaborazione Federsanità Anci su dati Istat, in EuroLe <strong>di</strong>verse soluzioni adottate dalle Regioni per i soggetti non autosufficienti, nonché lemodalità <strong>di</strong> compartecipazione al costo delle degenze in RSA si <strong>di</strong>versificano molto,in<strong>di</strong>viduando gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong> accesso alle cure, risultato anch’esso del più ampiofenomeno del Federalismo sanitario.E’ necessario quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’insieme delle prestazioni essenziali garantite sull’interoterritorio nazionale, nonché ridurre i costi <strong>di</strong> degenza per i soggetti ricoverati all’internodelle RSA.5. Liste <strong>di</strong> attesaIl fenomeno delle liste <strong>di</strong> attesa - 5,5% delle segnalazioni giunte nel 2007 al P.i.T. Salute-rappresenta per i citta<strong>di</strong>ni la maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso alle prestazioni sanitariegarantite dai Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza. Se a ciò aggiungiamo anche la <strong>di</strong>versalegislazione regionale in materia, possiamo affermare che sussistono maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>accesso alle prestazioni per alcune Regioni e minori per altre.Di seguito un quadro esemplificativo delle <strong>di</strong>fferenti normative <strong>di</strong> alcune Regioni in materia(fonte Ministero della Salute).Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!