11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Riconoscimento dei benefici economici %Sospensione dei benefici economici e <strong>di</strong> esenzione dal pagamento del ticket 46Ritar<strong>di</strong> nell’erogazione delle indennità economiche 18Sospensione indebita dei benefici economici e esenzione dal pagamento del ticket 11Richiesta <strong>di</strong> restituzione da parte dell’INPS <strong>di</strong> varie mensilità <strong>di</strong> indennità11economiche percepite dai citta<strong>di</strong>niInadeguatezza delle indennità economiche rispetto al costo della vita 8Inadeguatezza del limite <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per ottenere l’erogazione dell’indennità3d’invali<strong>di</strong>tà civileCalcolo errato degli arretrati 3Totale 100%Dato allarmante relativo ai riconoscimenti dei benefici riguarda le sospensioni dellecontribuzioni economiche e dell’esenzione dal pagamento del ticket (46%). Tale dato siriferisce alla sospensione dei benefici prevista quando il citta<strong>di</strong>no, sottoposto a visita <strong>di</strong>rive<strong>di</strong>bilità, stia ancora attendendo il verbale che può confermare o meno la precedentepercentuale <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà. In tale periodo, che può essere breve ma, in molti casi, durareanche <strong>di</strong>versi mesi, il citta<strong>di</strong>no perde tutti i benefici <strong>di</strong> cui godeva fino a quel momento(assegno <strong>di</strong> accompagnamento o <strong>di</strong> indennità, esenzione dal pagamento del ticket);soprattutto per i citta<strong>di</strong>ni, la cui patologia è ingravescente, tutto ciò rappresenta solamenteuna grande per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo ed un enorme <strong>di</strong>sagio per l’economia della loro famiglia.È per questo motivo che i citta<strong>di</strong>ni fremevano da tempo perché venisse emanata la lista <strong>di</strong>patologie per le quali non fosse più prevista la visita <strong>di</strong> rive<strong>di</strong>bilità (attesa che non hacome visto precedentemente, sod<strong>di</strong>sfatto completamente le aspettative).Nell’11% dei casi le sospensioni sono ad<strong>di</strong>rittura indebite oppure ci sono vistosi e<strong>di</strong>ncomprensibili ritar<strong>di</strong> nell’erogazione delle indennità (18%).Nell’11% delle segnalazioni, l’INPS richiede la restituzione <strong>di</strong> mensilità <strong>di</strong> indennitàeconomiche percepite dai citta<strong>di</strong>ni. Per l’8% delle segnalazioni le indennità economichesono inadeguate rispetto al costo della vita, per il 3% è inadeguato il limite <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to perottenere l’erogazione dell’indennità (circa 4000 euro annue) e sempre per il 3% vieneeffettuato un calcolo errato degli arretrati da corrispondere al citta<strong>di</strong>no.fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!