11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007PROPOSTESulla base <strong>di</strong> quanto emerso, si possono formulare le seguenti proposte.1. Federalismo. Tutte le strategie e le azioni dei <strong>di</strong>versi attori del sistema,organizzazioni civiche comprese, devono concorrere alla riunificazione del ServizioSanitario Nazionale. E’ prioritario ridurre il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza tra le Regioninell’accesso alle cure. A tal fine è opportuno:• potenziando i controlli sull’effettiva erogazione dei Livelli essenziali <strong>di</strong>assistenza;• aggiornare ed integrare gli in<strong>di</strong>catori per la verifica dell’applicazione dei Leanelle Regioni, tenendo conto <strong>di</strong>: tempi <strong>di</strong> attesa, blocco della prenotazioni,mobilità interregionale, accesso e qualità delle prestazioni, bisogni reali dellapopolazione e costi sostenuti in privato/intramoenia dai citta<strong>di</strong>ni;• applicare i risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, esperienze, prassi, standard con<strong>di</strong>visi, chetroppo spesso rimangono lettera morta;• riconoscere e favorire il ruolo delle organizzazioni civiche nella riunificazionedel Servizio sanitario, prevedendone la partecipazione al Comitato pariteticopermanente per la verifica dell’erogazione dei LEA presso il Ministero dellaSalute.2. Lea. Aggiornare ed integrare i Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza, affrontandoinnanzitutto il tema dell’odontoiatria,parto indolore, malattie rare, assistenzadomiciliare, assistenza residenziale e protesica.In particolare per l’odontoiatria:• includere l’assistenza odontoiatrica tra le prestazioni totalmente garantite daiLEA, poiché le patologie del cavo orale rivestono la stessa importanza dellealtre e necessitano dello stesso grado <strong>di</strong> assistenza;• definire a livello nazionale le prestazioni odontoiatriche garantite e che nehanno <strong>di</strong>ritto, limitando le <strong>di</strong>verse interpretazioni delle Regioni.In particolare per le malattie rare:• istituire un Fondo per le malattie rare che assicuri finanziamenti alla ricercae garantisca uniformemente e gratuitamente <strong>di</strong>agnosi e cura della patologia,con particolare riguardo a: farmaci, parafarmaci, prodotti alimentari.• riconoscere ai citta<strong>di</strong>ni affetti da patologie rare gli stessi benefici economici esociali previsti per quelli affetti da patologie croniche (invali<strong>di</strong>tà civile,han<strong>di</strong>cap, protesi ed ausili, etc);• integrare e aggiornare l’elenco delle patologie rare e croniche con ilcoinvolgimento delle organizzazioni civiche e delle associazioni dei malati.In particolare per l’assistenza protesica:• aggiornare ed integrare il Nomenclatore tariffario delle protesi 50 , garantendol’appropriatezza, la personalizzazione, la qualità e l’innovazione delleprotesi.50(D.M. 27 agosto 1999 n. 332).Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!