11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Ricoveri in strutture riabilitativeAssistenza in strutture riabilitative: tipologia segnalazioni %Problemi legati all’accettazione e alle <strong>di</strong>missioni pazienti complessi 22,7Costi elevati 14,6Malpractice errori terapeutici e danni 13,0Scarsa qualità e quantità assistenza riabilitativa 10,5Carenza <strong>di</strong> strutture sul territorio e mancanza posti letto 9,7Comportamento operatori 9,3Mobilità sanitaria 8,1Lunghe liste <strong>di</strong> attesa 5,7Ciclo riabilitavo a termine (60gg) 4Riabilitazioni "Posteggio per degenti" la riabilitazione non è per nulla effettuata 1,6Altro 0,8Totale 100%In tema <strong>di</strong> riabilitazione in regime <strong>di</strong> ricovero presso strutture preposte, il 22,7% dellesegnalazioni riguarda problematiche connesse all’accettazione e/o alle <strong>di</strong>missioni deipazienti.Ci sono segnalazioni riguardanti pazienti non accettati dalla struttura riabilitativa perchéaffetti da Alzheimer o con avanzata demenza senile; a tal proposito sembra che lestrutture non abbiano tempo e/o figure professionali adatte a prendersi cura <strong>di</strong> personemultiproblematiche. Per quanto riguarda le <strong>di</strong>missioni, il fatto che un paziente sia “pococollaborativo” –in realtà <strong>di</strong>fficile da gestire per i motivi appena accennati– sembra possalegittimare <strong>di</strong>missioni improprie o quanto meno premature.Mio padre, con un ictus e problemi ortope<strong>di</strong>ci, è stato trasportato dall’ospedale aduna clinica <strong>di</strong> riabilitazione dove è rimasto ricoverato per 15 giorni. Ora i me<strong>di</strong>civogliono <strong>di</strong>metterlo perché <strong>di</strong>cono che non collabora. Il CAD ed il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>famiglia asseriscono che mio padre necessita ancora <strong>di</strong> riabilitazione. Non so comecomportarmi.Nel 14,6% dei casi i citta<strong>di</strong>ni segnalano costi elevati da sostenere. Particolare rilevanza vadata alla rimodulazione delle tariffe nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Dallaregione Lazio proviene il maggior numero <strong>di</strong> segnalazioni in merito. I costi risultanoinsostenibili per le famiglie: spesso si trovano a dover versare cifre superiori alle propriepossibilità economiche.Viene inoltre segnalata la scarsa trasparenza da parte delle <strong>di</strong>rezioni sanitarie inriferimento a tale normativa e gli operatori presentano comportamenti ostici in seguito allerimostranze dei pazienti o dei loro parenti (responsabili del pagamento della retta qualorail <strong>di</strong>retto interessato sia impossibilitato a farlo).Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!