11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007CONCLUSIONIIl Rapporto <strong>di</strong> quest’anno ci presenta una fotografia della sanità italiana che conferma lepreoccupazioni espresse poco meno <strong>di</strong> un anno fa 46 .Un servizio sanitario frammentato e <strong>di</strong>somogeneo. E’ ormai più che evidente laframmentazione del servizio sanitario dovuta alla crescente autonomia dei 21 <strong>di</strong>fferentisistemi regionali, che hanno determinato sempre <strong>di</strong> più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificati <strong>di</strong> accesso alleprestazioni, anche per quelle comprese nei Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza (LEA), per iquali è lo Stato ad avere competenza esclusiva 47 . Anche i risultati <strong>di</strong> questo Rapporto lo<strong>di</strong>mostrano: 21 sistemi sanitari creano <strong>di</strong>fferenze nell’assistenza farmaceutica,ospedaliera, nelle Residenze Sanitarie Assistite, nelle strutture <strong>di</strong> lungodegenza, nel settoredella non autosufficienza, negli Hospice, nelle liste <strong>di</strong> attesa, nell’odontoiatria e nellemalattie rare.Gli stessi Piani <strong>di</strong> rientro adottati nelle Regioni che hanno registrato gravi <strong>di</strong>savanzi nelbilancio – soprattutto Lazio, Campania, Abruzzo e Sicilia – hanno aggravato moltissimo la<strong>di</strong>somogeneità tra le Regioni; quelle che li hanno adottati hanno dovuto contenere la spesasanitaria e dunque tagliare posti letto, ridurre il personale, chiudere alcuni servizi, con uneffetto negativo sull’assistenza ai malati sia in ospedale che sul territorio.I desiderata del sistema delle cure primarie. Sembra davvero molto <strong>di</strong>fficile definire oggi“sistema” l’insieme eterogeneo dei servizi delle cure primarie, ben lontano dall’esserel’auspicato secondo pilastro della sanità italiana accanto all’assistenza ospedaliera.L’aumento dei malati cronici e l’invecchiamento della popolazione richiederebbero la presain carico dei bisogni e la continuità delle cure, attraverso la de-ospedalizzazione e ilpotenziamento dei servizi territoriali. Al contrario, i dati <strong>di</strong> questo Rapporto relativi aricoveri e <strong>di</strong>missioni, assistenza residenziale, domiciliare e protesica, salute mentale,me<strong>di</strong>cina generale, confermano l’urgenza <strong>di</strong> dare delle risposte ai citta<strong>di</strong>ni. La sfida suquesto è davvero grande; come ha <strong>di</strong>chiarato il Ministro della salute <strong>di</strong> recente 48 , “ne vadella sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale” e tutti i protagonisti dell’assistenzaextraospedalieria (me<strong>di</strong>ci, pe<strong>di</strong>atri, infermieri, ma anche amministratori <strong>di</strong> Regioni,Aziende sanitarie e <strong>di</strong>stretti) devono concorrere a questo processo: “I sistemi <strong>di</strong> assistenzaprimaria impongono <strong>di</strong> ripensare il territorio, che è garanzia effettiva dei Lea, <strong>di</strong>progettarlo, <strong>di</strong> dotarlo delle infrastrutture necessarie al suo governo (…), devono essere ingrado <strong>di</strong> assicurare interpretazione precoce dei bisogni, interlocuzione pronta, interventopreventivo, presa in carico <strong>di</strong> cronicità e <strong>di</strong>sabilità, azioni curative e riabilitative (… ),devono essere fondati su una governance basata sulla trasparenza, sul merito, sulcoinvolgimento delle professioni e sulla partecipazione attiva dei citta<strong>di</strong>ni” 49 . Purtroppo c’èancora molta strada da fare.46Diritti a pezzi? La sanità tra universalità e federalismo. X Rapporto PiT Salute, Citta<strong>di</strong>nanzattiva, Roma,aprile 2007.47 Lo scenario è confermato dai risultati del V Rapporto Osservasalute dell’Università Cattolica <strong>di</strong> Roma, dacui si evince che il sistema sanitario nel suo complesso è eterogeneo nell’organizzazione, nella performanceeconomico finanziaria e nella scelta <strong>di</strong> allocazione delle risorse - Roma, 27 febbraio 2007.48Prima Conferenza nazionale sulle cure primarie, Ministero della salute e Regione Emilia Romagna,Bologna, 25 e 26 febbraio 2007.49Dichiarazione <strong>di</strong> Bologna, Prima Conferenza nazionale sulle cure primarie, Ministero della salute e RegioneEmilia Romagna, Bologna, 25 e 26 febbraio 2007.Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!