11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Divieto d’accesso a:atti amministrativi e altri documenti %Difficoltà <strong>di</strong> accesso inerente la documentazione relativa all’invali<strong>di</strong>tà 55,6Divieto d’accesso a Circolari; Delibere; Capitolati <strong>di</strong> appalto; Bilanci 22,2Difficoltà <strong>di</strong> accesso inerente altra documentazione 11,1Rifiuto <strong>di</strong> certificazioni da parte dei me<strong>di</strong>ci 11,1Totale 100%Nel 55,6 % dei casi i citta<strong>di</strong>ni trovano resistenze, incomprensioni, muri <strong>di</strong> silenzio quandocercano <strong>di</strong> sollecitare le amministrazione per ottenere i verbali <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà necessarianche per ottenere l’esenzione del ticket.Sono un invalido al 100% con accompagnamento. A marzo sono stato sottoposto a visitame<strong>di</strong>ca per revisione. Dopo 4 mesi, non avevo ancora ricevuto alcuna risposta in merito –stava tra l’altro scadendo la vali<strong>di</strong>tà della tessera sanitaria per l’esenzione- mi sono recatoall'Ufficio Invali<strong>di</strong> civili per chiedere una copia del verbale <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà rinnovato. Mi è statadata una copia con su scritto "atto non definitivo". Purtroppo l’impiegato della Asl mi harisposto che non poteva rinnovarmi la tessera perché la copia del verbale conteneva la<strong>di</strong>citura "atto non definitivo". Ancora oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5 mesi mi ritrovo ad aver bisogno<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine, ausili, esami <strong>di</strong> controllo e a non avere la possibilità <strong>di</strong> usufruiredell’esenzione del ticket.Inoltre, ancora troppo poche sono quelle amministrazioni che forniscono delibere, circolari,capitolati d’appalto, bilanci e quant’altro il citta<strong>di</strong>no richieda <strong>di</strong> prendere visione (22,2%)C’è da aggiungere che molto spesso in seguito a richieste <strong>di</strong> accesso agli atti leamministrazioni si trincerano in un raggelante silenzio: non rispondo al telefono, passanola telefonata da un ufficio ad un altro fin quando la linea non casca, asseriscono cherisponderanno, ma non specificano quando. Non rispondono alle richieste scritte né aisolleciti. Dato molto importante è che l’11,1 % delle segnalazioni evidenzia un problemache sta <strong>di</strong> anno in anno aumentando: la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere da me<strong>di</strong>ci prescrizioni,certificazioni sul proprio stato <strong>di</strong> salute. Ciò perché una relazione è vista da un me<strong>di</strong>co,non come la possibilità <strong>di</strong> documentare la con<strong>di</strong>zione in cui quella persona vive, ma <strong>di</strong>“mettere in pericolo” un proprio collega che potrebbe essere denunciato per una<strong>di</strong>sattenzione o un presunto errore.fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!