11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Intramoenia - Tipologia segnalazioni %Ricorso intramoenia per tempi lunghi nel pubblico 30,3Richiesta d’informazioni sull’intramoenia 18,2Costi delle prestazioni ritenuti elevati 15,2Richiesta d’informazione sulla possibilità <strong>di</strong> ottenere rimborsi 12,1Poca chiarezza per il citta<strong>di</strong>no quando la prestazione si esegue in12,1regime intramurario ma presso stu<strong>di</strong> o cliniche private“Abuso” del canale intramoenia 9,1Cattiva gestione degli appuntamenti 3Totale 100%Come anticipato, il dato più rilevante che la tabella pone in evidenza è che il 30,3% deicitta<strong>di</strong>ni ricorre all’intramoenia proprio per tempi <strong>di</strong> attesa troppo lunghi nel serviziosanitario pubblico.Il “funzionamento” dell’intramoenia risulta ancora non molto chiaro. Il 18,2% dei citta<strong>di</strong>niche chiede informazioni vuole conoscere le modalità con cui accedere al serviziointramurario, i costi, i pagamenti, la normativa <strong>di</strong> riferimento. Vengono richieste, inoltre,informazioni sull’adeguatezza del servizio d’intramoenia a cui ci si è rivolti o vi si vuolerivolgere e sulle relative modalità <strong>di</strong> erogazione dello stesso.Il 12,1% chiede informazioni sulla possibilità <strong>di</strong> ottenere rimborsi. Essendo costretti adeffettuare visite o esami in regime intramurario per lunghe liste d’attesa, molti citta<strong>di</strong>ni –inconsiderazione del fatto che il servizio pubblico non è riuscito a garantire la prestazioneentro i tempi massimi stabiliti- si aspettano che la propria azienda sanitaria rimborsi lacifra da loro sostenuta.Il 15,2% segnala costi troppo alti ed a volte ad<strong>di</strong>rittura esagerati. Esempio delle cifresegnalate per visite specialistiche, esami ed interventi sono riportati nella tabella chesegue.Ciò che in<strong>di</strong>gna i citta<strong>di</strong>ni che si interfacciano con l’intramoenia, è la scarsa trasparenza. Il24% segnala poca chiarezza quando la prestazione viene eseguita in una struttura <strong>di</strong>versada quella pubblica, evidenzia un abuso dell’utilizzo del canale intramurario da parte deglioperatori sanitari, segnala la cattiva gestione degli appuntamenti.Ciò che turba il 12% dei casi è prenotare una visita in intramoenia ed effettuarla pressostu<strong>di</strong> o cliniche private; non sapere se la cifra richiesta sia adeguata alla prestazioneeffettuata; se esista un tariffario che comprenda un prezzo minimo e massimo, e se partedel guadagno del me<strong>di</strong>co sarà versato anche alla struttura pubblica o viene totalmenteintascata dallo specialista stesso. I citta<strong>di</strong>ni ci segnalano probabili illegalità o ci chiedonoconferma rispetto alla correttezza delle modalità che vengono attuate <strong>di</strong>nanzi ai loro occhi.E’ evidente che con l’intramoenia manca trasparenza: non sono chiare le regole del giocoe, secondo alcuni citta<strong>di</strong>ni, a volte, sembra che si sfiori il limite della legalitàCitta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!