11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Riabilitazione ambulatorialeRiabilitazione ambulatoriale: tipologia segnalazioni %Mobilità sanitaria 31Liste attesa 16,9Comportamento operatori 14,1Errore terapeutico 11,3Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza 9,9Informazioni sui centri 8,5Assistenza insufficiente 5,6Altro 2,8Totale 100%In tema <strong>di</strong> riabilitazione ambulatoriale, il 31% dei citta<strong>di</strong>ni segnala problemi <strong>di</strong> mobilitàsanitaria: mancata autorizzazione ad effettuare riabilitazione presso città <strong>di</strong>versa da quella<strong>di</strong> residenza.Il 16,9% delle segnalazioni è legato a problemi inerenti le liste d’attesa: non compatibilicon le reali esigenze dei pazienti; ricorso a prestazioni in privato per ovviare un’attesaevidentemente troppo lunga; liste d’attesa bloccate.Mentre il 14,1% dei citta<strong>di</strong>ni ci segnala un pessimo comportamento degli operatorisanitari. L’errore terapeutico è presente per l’11,3% delle segnalazioni.Il 9,9% dei casi si riferisce alla problematica legata ai LEA -Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza:le prestazioni in questione non rientrano all’interno degli stessi e quin<strong>di</strong> il costo dellaprestazione è a totale carico del citta<strong>di</strong>no. Nello specifico si fa riferimento a richieste <strong>di</strong>informazioni rispetto alla certezza che la prestazione in questione rientri o meno tra quellegarantite dal SSN; a lamentele perché la prestazione non rientra nei LEA o alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>poter sostenere i costi a proprio carico. L’8,5% dei contatti verte sulla richiesta <strong>di</strong>informazioni su centri esistenti per svolgere determinati tipi <strong>di</strong> riabilitazione. Ciò <strong>di</strong>mostrain qualche modo la carenza da parte <strong>di</strong> chi dovrebbe in<strong>di</strong>rizzare il citta<strong>di</strong>no in merito.Nel 5,6% dei casi è stata rilevata una scarsa assistenza, intesa sia in terminiinfermieristici che me<strong>di</strong>ca. Riabilitazione ambulatoriale insufficiente, che comprende casiin cui il trattamento viene sospeso senza preavviso, oppure il ciclo risulta insufficiente alraggiungimento dei risultati, o casi in cui si vedano ridotte le ore <strong>di</strong> riabilitazione rispetto aquanto invece previsto.fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!