11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Assistenza sanitaria residenziale: tipologia segnalazioni %Costi elevati per la degenza e integrazione retta 19Lunghe liste d’attesa 16Scarsa assistenza me<strong>di</strong>co – infermieristica 15Segnalazioni sul comportamento degli operatori sanitari 15Difficoltà <strong>di</strong> accesso alle informazioni 10Danni fisici riportati nella struttura 7Carenza strutture post acuzie 5Divieto d’accesso a pazienti troppo complessi 5Distanza dal luogo <strong>di</strong> domicilio della famiglia 3Dimissioni forzate 2Ricoveri inappropriati 1Mancanza ausili all’interno della struttura 1Turn-over operatori 1Totale 100%Su 100 segnalazioni riguardanti l’assistenza sanitaria residenziale, 19 riguardano i costielevati per la degenza e la richiesta <strong>di</strong> integrazione della retta da pagare (nel 2007 si segnalaun’ ulteriore richiesta <strong>di</strong> compartecipazione al costo da parte dei degenti, determinato danuove normative regionali ed in particolare dalla delibera n. 98/07 della Giunta regionale delLazio), seguita dalle segnalazioni sulle interminabili liste d’attesa per il ricovero (16%).Il 15% delle segnalazioni punta il <strong>di</strong>to sulla scarsa assistenza me<strong>di</strong>co infermieristica all’internodelle strutture sanitarie e sul comportamento degli operatori sanitari (15%). Altro aspettorilevante che emerge dalle segnalazioni è la scarsità <strong>di</strong> informazioni circa le modalità per poterentrare in lista d’attesa per il ricovero (10%) e la carenza <strong>di</strong> strutture residenziali sul territorio(5%).Si segnalano danni fisici riportati all’interno della struttura (7%), <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso apazienti troppo complessi (5%) e la <strong>di</strong>stanza dal luogo <strong>di</strong> domicilio della famiglia(3%).Meno frequenti, ma comunque rilevanti, le segnalazioni su <strong>di</strong>missioni forzate (2%), ricoveri instrutture inadeguate alle esigenze del paziente (1%), mancanza <strong>di</strong> ausili all’interno dellastruttura (1%), turn-over eccessivi del personale sanitario (1%).fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!