11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Divieto <strong>di</strong> accesso ai non residenti comparazioni 2007 2006 2005Mancata assegnazione del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base 22,9% 32% 23%Mancata assegnazione del Pe<strong>di</strong>atra libera scelta 14,7% 7% 17%Mancato accesso all'assistenza protesica 17,6% 14% 10%Mancato accesso all'assistenza riabilitativa 8,5% 13% 4%Mancato accesso all'assistenza sanitaria residenziale 7,9% 9% 6%Mancato accesso all'assistenza domiciliare 5,9% 6% 5%Difficoltà nell'ottenere prescrizioni <strong>di</strong> farmaci 3,8% 9% 23%Rispetto agli anni passati, come evidenziato dalla tabella che segue, calano le segnalazioniin merito alla mancata assegnazione del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base e, soprattutto, alla <strong>di</strong>fficoltànell'ottenere prescrizioni <strong>di</strong> farmaci. Di contro, le segnalazioni relative alla mancataassegnazione del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> libera scelta registrano un +7% rispetto all’anno passato,così come sono in aumento le segnalazioni per mancato accesso all'assistenza protesica.Disagi con il MMGLavoro con un contratto a tempo determinato al nord, mentre la mia famiglia (figli e marito) vive alsud. Ogni anno sono costretta a scegliere un me<strong>di</strong>co temporaneo nella zona <strong>di</strong> lavoro. 15 giorni fami sono vista recaPiTare a casa una lettera: dovevo recarmi all'Asl per la scelta del me<strong>di</strong>coaltrimenti me ne avrebbero dato un d'ufficio. Mi sono recata all'Asl per spigare che non volevo unaltro me<strong>di</strong>co poiché avevo lo stesso da 20 anni, ed inoltre c'erano anche i miei figli e mio maritocon lo stesso me<strong>di</strong>co. Non ci sono state ragioni, anzi mi hanno insultato <strong>di</strong>cendomi che ero cretinae scema a non capire. Il punto è che il mio me<strong>di</strong>co è in esubero con i pazienti, e che ci sonome<strong>di</strong>ci che non ne hanno. Ora mi chiedo come si può chiedere <strong>di</strong> cambiare visto che con ilme<strong>di</strong>co c'è un <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> confidenze creatosi in tanti anni. Chi può obbligarmi ascegliere? Quali <strong>di</strong>ritti si può vantare? O bisogna favorire i soliti raccomandati solo perché figli <strong>di</strong>papà? E i nostri <strong>di</strong>ritti dove vanno a finire?Disagi con il pe<strong>di</strong>atraChi scrive si è da poco trasferito con la compagna per lavoro. È nata nostra figlia da pochi giorni e,visto che è nata prematura, ha bisogno <strong>di</strong> cure. Abbiamo richiesto dunque il pe<strong>di</strong>atra ma non ce loassegnano, sembra perchè la mia compagna non lavora e non ha motivo <strong>di</strong> trovarsi qui. Inoltrenon siamo sposati.Caso <strong>di</strong>alisiSono invalido al 100% soggetto per insufficienza renale cronica a trattamento <strong>di</strong>aliticotrisettimanale. Essendo nato in un’altra regione rispetto a quella nella quale vivo, e desiderandotrascorrere le vacanze nella città natìa, ho necessità <strong>di</strong> effettuare il trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alisi nellevicinanze della mia casa <strong>di</strong> origine. Quali <strong>di</strong>ritti ho? Mi si può rispondere che la <strong>di</strong>alisi in ospedaleviene effettuata solo in favore dei residenti? Ci devono essere strutture convenzionate che miassicurano il trattamento, altrimenti mi devo rassegnare a non poter trascorrere le vacanze nellamia città <strong>di</strong> origine.Caso farmaciSi è recato dalla figlia e si è sentito male. È stato ricoverato in neurologia, poi operato. Una volta<strong>di</strong>messo - necessitando <strong>di</strong> farmaci - la figlia si è recata dal proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia per chiederela prescrizione dei farmaci. Si è sentita rispondere dal me<strong>di</strong>co che la Regione Lombar<strong>di</strong>a vieta aime<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prescrivere i farmaci ai non residenti.Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!