11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Liste d’attesa nella <strong>di</strong>agnosticaDIAGNOSTICA - Tipologia segnalazioni %Informazioni su normativa e rimborsi 24Attese incompatibili con le necessità <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche 23,2Tempi attesa superiori alla perio<strong>di</strong>cità dei controlli 13,2Mancato rispetto dei tempi previsti dalla normativa a livello nazionale 8,4Liste <strong>di</strong> attesa bloccate 5,5Strutture in<strong>di</strong>viduate dalla Asl lontano dalla zona <strong>di</strong> residenza; per metà rifiutate dal 5,5citta<strong>di</strong>noTempi più brevi per l’erogazione della prestazione in intramoenia 3,8Mancato riconoscimento dell’urgenza 3,7Ricorso al privato/intramoenia 3,4Ritardo/mancata erogazione prestazione per carenze strutturali/macchinari 2,6Mancata conoscenza della normativa da parte degli operatori sanitari 1,1Difficoltà <strong>di</strong> accesso al CUP 0,8Richiesta d’informazioni su intramoenia 0,7Mancata attestazione da parte delle strutture del superamento tempi massimi 0,7Ritar<strong>di</strong> nella consegna dei referti 0,6Mancata prenotazione in via preferenziale 0,6Sospensione erogazione prestazioni nelle strutture priv. conv. 0,5Mancato inserimento <strong>di</strong>retto in lista da parte degli Ospedali pubblici 0,5Rifiuto rimborso 0,4Costo delle prestazioni in intramoenia 0,4Costo delle prestazioni in privato 0,3Totale 100%fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007La tabella mette in evidenza come la tipologia <strong>di</strong> segnalazione più frequente sia quelladella richiesta d’informazioni sulla normativa e sui rimborsi con il 24%.I citta<strong>di</strong>ni, infatti, appreso il tempo <strong>di</strong> attesa prospettato dal CUP (laddove esiste) o dallasingola struttura -nella maggior parte dei casi incompatibile con il proprio stato <strong>di</strong> salute e/o fuori dai tempi massimi previsti dalla Legge- cercano <strong>di</strong> acquisire informazioni sullanormativa rispetto ai propri <strong>di</strong>ritti e comunque sulla possibilità <strong>di</strong> ricorrere al privato oall’intramoenia e la garanzia <strong>di</strong> vedersi corrisposto un rimborso. L’altra possibilità,anch’essa piuttosto frequente, è l’avvenuto svolgimento della prestazione in privato o inintramoenia e la contestuale richiesta della possibilità <strong>di</strong> ottenere il rimborso.La richiesta d’informazioni sulla normativa e sui rimborsi sottintende una molteplicità <strong>di</strong>problemi: la scarsa informazione fornita dalle Istituzioni ai citta<strong>di</strong>ni sul tema delle liste <strong>di</strong>attesa ed in particolare sui loro <strong>di</strong>ritti, ma anche sulle responsabilità che i DirettoriGenerali delle ASL hanno sul tema; la mancata pubblicità all’interno delle strutture degli atti aziendali, nonché suirispettivi siti internet; l’estrema <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong>versità della normativa, in tal senso ciascuna Regione hauna propria normativa;Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!