11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007- se oltre i 12.000 fino ad un massimo <strong>di</strong> 15.000 si paga il ticket fino ad unmassimo <strong>di</strong> 80 euroRegione Liguria 7Recepisce la normativa nazionale (D.P.C.M. 29/11/2001) senza in<strong>di</strong>viduare neldettaglio le categorie e i criteri <strong>di</strong> accesso.L'assistenza odontoiatrica deve essere fornita:• programmi <strong>di</strong> tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva;• assistenza odontoiatrica e protesica a determinate categorie <strong>di</strong> soggetti incon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> particolare vulnerabilitàRegione Puglia 8I soggetti aventi <strong>di</strong>ritto:• ragazzi da 0 a 16 anni;• Soggetti <strong>di</strong>sabili in situazione <strong>di</strong> gravità (affetti da malattia rara, soggetti affettida neoplasie orali, soggetti sottoposti a trapianti <strong>di</strong> organo, soggetti affetti daAIDS);• soggetti in con<strong>di</strong>zioni socio economiche svantaggiate secondo i seguentiscaglioni <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to:a. appartenenti a nuclei familiari con red<strong>di</strong>to inferiore a Euro 22.000incrementati <strong>di</strong> 1000 per ogni figlio a carico;b. soggetti <strong>di</strong> età superiore a 65 anni con red<strong>di</strong>to annuo del nucleofamiliare fino a 32.000 euro incrementati <strong>di</strong> 1000 euro per ogni figlio acarico.Le normative regionali menzionate, attraverso <strong>di</strong>fferenti interpretazioni dei concetti <strong>di</strong> etàevolutiva, <strong>di</strong> vulnerabilità fisica e vulnerabilità economica, delineano, <strong>di</strong> fatto, gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>accesso alle prestazioni <strong>di</strong>versificati da Regione a Regione.7. Malattie rareL’offerta <strong>di</strong> assistenza sanitaria del SSN nei confronti dei pazienti affetti da patologie rare èattualmente minore rispetto a quella per patologie croniche invalidanti, inoltreestremamente <strong>di</strong>fferenziata da Regione a Regione.Le maggiori <strong>di</strong>fferenze regionali nell’assistenza sanitaria ai pazienti affetti da patologie raresi riscontrano nell’assistenza farmaceutica (11,6% delle segnalazioni relative alle malattierare si riferisce alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso ai farmaci).7Delibera della Giunta Regionale Liguria 26/7/2002 n. 8398 Delibera Regionale Puglia 12/6/2007 n. 13Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!