11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Odontoiatria e federalismoNei LEA attuali le prestazioni <strong>di</strong> salute orale vengono erogata per programmi <strong>di</strong> tutela dellasalute odontoiatrica in età evolutiva, per fornire assistenza odontoiatrica e protesica adeterminate categorie <strong>di</strong> soggetti cosiddetti “vulnerabili” e, per curare le urgenze infettiveantalgiche a chiunque ne abbia necessità.E’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fatto rinviata alle regioni l’in<strong>di</strong>viduazione sia delle categorie <strong>di</strong> soggetticonsiderati “vulnerabili”, sia l’esplicitazione del tipo <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> cui in età evolutiva siha <strong>di</strong>ritto ad usufruire. Proprio sotto questi aspetti si riscontrano significative <strong>di</strong>fferenze daRegione a Regione, nonché <strong>di</strong>fferenze tra accesso alle cure da parte dei citta<strong>di</strong>ni dellastessa nazione.Molte regioni, per esempio, non hanno ancora messo in atto i piani <strong>di</strong> erogazione delleprestazioni, la conseguenza è che, per esempio, il citta<strong>di</strong>no della Lombar<strong>di</strong>a, regione cheha da tempo definito i criteri <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> assistenza, può rivolgersi alservizio pubblico e sperare <strong>di</strong> risolvere il proprio problema. Il citta<strong>di</strong>no campano che sitrova nella stessa situazione sarà comunque costretto a pagare.Per sottolineare ancora una volta le <strong>di</strong>fferenze regionali, se pren<strong>di</strong>amo in considerazionealcune regioni che hanno definito ed adottato i regolamenti regionali concernenti lein<strong>di</strong>cazioni cliniche per l’erogazione delle prestazioni <strong>di</strong> assistenza specialisticaambulatoriale ed odontoiatrica, si nota come ogni piano, seppur segua una stessa linea, è<strong>di</strong>verso dall’altro per quanto attiene all’ erogazione dei servizi, ed al riconoscimento dellecategorie a cui questi servizi vengono erogati.Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento 31le prestazioni odontoiatriche sono erogate a: tutti i ragazzi dagli 0 ai 18 anni, categorie <strong>di</strong> soggetti vulnerabili (<strong>di</strong>sabili psichici e psicofisici; soggetti con patologiegenerali gravi ; soggetti con patologie specifiche; soggetti ad elevato rischioinfettivo; soggetti in situazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza; anziani; donne in gravidanza). Dal 2007, inoltre (delibera 1059 del 25/5/07 ) LEA ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> età compresatra i 18 ed i 19 anni . L’erogazione delle prestazione viene effettuata prendendo inconsiderazione il red<strong>di</strong>to ICEF concedendo un contributo per le cure da svolgere.31Assistenza odontoiatrica, protesica ed ortodontica in provincia <strong>di</strong> Trento, E<strong>di</strong>zioni Giunta della ProvinciaAutonoma <strong>di</strong> Trento (2007)Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!