11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007eccepiscono che in una <strong>di</strong>versa struttura sarebbe stato possibile svolgere la prestazioneentro i tempi previsti dalla Legge.E’ necessario quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare uno strumento certo e snello affinché il citta<strong>di</strong>no possa farvalere e vedere rispettato il proprio <strong>di</strong>ritto alla salute.Il 5,5% delle segnalazioni si riferisce al blocco delle liste <strong>di</strong> attesa che rappresenta unapratica illegale tuttora messa in atto dalle strutture sanitarie e fonte <strong>di</strong> possibili sanzioniper i Direttori Generali. Spesso il blocco delle liste <strong>di</strong> attesa viene giustificato al citta<strong>di</strong>nocon la sussistenza <strong>di</strong> problemi tecnici.Sicuramente è per eccellenza la negazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso alle cure e quin<strong>di</strong> allasalute.Si rende quin<strong>di</strong> necessario che le Istituzioni preposte al controllo <strong>di</strong> tali fenomeniaccentuino le attività ispettive e rimuovano gli ostacoli <strong>di</strong> accesso alle cure, nonchéprocedano con le sanzioni previste per Legge.In tal senso ricor<strong>di</strong>amo che la nostra organizzazione costantemente procede con <strong>di</strong>ffide incaso <strong>di</strong> blocco delle liste <strong>di</strong> attesa.Il 5,5% delle segnalazioni ci informa che le ASL in<strong>di</strong>viduano strutture in grado <strong>di</strong> erogarela prestazione lontano dalla zona <strong>di</strong> residenza (anche(fuori Provincia) e per metà vengonorifiutate dai citta<strong>di</strong>ni. Il fenomeno è volto ad ottimizzare le risorse e ridurre i tempi <strong>di</strong>attesa ma in alcuni casi l’eccessiva lontananza dall’abitazione rende <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>fficoltoso ealcune volte impossibile l’accesso alla prestazione. Al contrario però in molti casi i citta<strong>di</strong>ninon intendono accettare alternative rispetto alla struttura prossima alla propria abitazionecongestionando le liste <strong>di</strong> attesa della stessa.fonte: Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato, 2007Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!