11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Federalismo e spesa farmaceuticaLe segnalazioni evidenziano significative <strong>di</strong>versità nell’assistenza farmaceutica regionale,dovuta ai provve<strong>di</strong>menti che le singole Regioni hanno emanato nel corso <strong>di</strong> questi ultimianni, e che sono aumentati nel 2007.In particolare i provve<strong>di</strong>menti regionali hanno ad oggetto:- farmaci prescrivibili attraverso i piani terapeutici dell’AIFA;- modalità <strong>di</strong> prescrizione e <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci;- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tetti <strong>di</strong> spesa farmaceutica e introduzione <strong>di</strong> ticket regionali suifarmaci.In conseguenza <strong>di</strong> tali provve<strong>di</strong>menti l’assistenza sanitaria farmaceutica non è uniforme intermini <strong>di</strong> quantità ed in qualità in ogni Regione. In altri termini il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso aifarmaci varia così come variano i confini territoriali.Solo per citare alcuni esempi, citiamo le <strong>di</strong>fferenze fra tre provve<strong>di</strong>menti regionali relativiai gastroprotettori, il cui accesso è regolato dalle note AIFA 1 e 48.Questi farmaci appartengono ad una classe terapeutica che contiene più principi attivi. Traquesti il SSR sceglie generalmente <strong>di</strong> rimborsare totalmente il costo <strong>di</strong> solo principioattivo, il cui prezzo <strong>di</strong>venta quello <strong>di</strong> riferimento. Possono però prevedere eccezioni. Perquesti motivi le modalità <strong>di</strong> accesso ai principi attivi variano a seconda dei provve<strong>di</strong>mentidelle singole Regioni.Regione Sicilia 24 : prevede come deroga al limite <strong>di</strong> rimborsabilità solo i casi d’interazionefarmacologiche con altre terapie; l’obbligo per i me<strong>di</strong>ci -che ritengano <strong>di</strong> prescrivere farmaci con un prezzo superiorea quello <strong>di</strong> riferimento- <strong>di</strong> stilare un dettagliato piano terapeutico non superiore atre mesi.Regione Lazio 25 prevede come deroga al limite <strong>di</strong> rimborsabilità i casi d’intolleranza, allergia,inefficacia, specifiche terapie concomitanti, ecc.; la possibilità <strong>di</strong> acquistare il farmaco non rimborsato e non pagare la <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong> prezzo con il farmaco scelto come prezzo <strong>di</strong> riferimento, previa verifica ecertificazione del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia o dello specialista pubblico.Regione Liguria 26 prevede come deroga al limite <strong>di</strong> rimborsabilità il caso d’interazione con terapieconcomitanti e l’inefficacia; l’inefficacia del farmaco equivalente deve essere provata attraverso l’assunzioneper un determinato periodo del farmaco stesso24Decreto Regione Sicilia 22/3/2007 “Disposizioni relative alla prescrizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali a base <strong>di</strong> principiattivi afferenti alla classe terapautica ATC4, inibitori della pompa acida; Decreto Regione Sicilia 27/3/200725Determinazione Regione Lazio del 30/3/2007 n. 114026 Art. 13 Legge Regionale Liguria 3/4/2007 n. 15Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!