11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Nonostante i molteplici provve<strong>di</strong>menti legislativi varati negli ultimi anni dal Parlamento edalle Regioni, con relativi stanziamenti <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per fronteggiare il problema in Italia non sisono ancora ottenuti risultati sod<strong>di</strong>sfacenti.Non è solo il nostro Paese ad essere interessato da questa problematica. Lo confermanoanche i dati del Rapporto 17 “I <strong>di</strong>ritti del malato in Europa – Informazione civicasull’attuazione della carta europea dei <strong>di</strong>ritti del malato” elaborato da Active CitizenshipNetwork –Citta<strong>di</strong>nanzattiva- Tra i risultati emerge che il <strong>di</strong>ritto al tempo è uno tra i <strong>di</strong>rittimaggiormente violati all’interno dei 14 Paesi europei che hanno preso parte all’indagine.Inoltre è utile ricordare che la Commissione Europea, da oltre 2 anni, sta lavorando su unaDirettiva europea inerente le cure all’estero quale strumento utile anche per arginare ilfenomeno delle liste <strong>di</strong> attesa nei paesi membri.In Italia gli atti 18 statali e regionali finalizzati a porre rime<strong>di</strong>o sono molteplici e contengonoimportanti <strong>di</strong>sposizioni su questioni particolarmente dolenti in tema <strong>di</strong> liste d’attesa.Ci riferiamo alle norme che vietano il blocco delle liste, a quelle che prevedono il rispettodei tempi massimi per le prestazioni in<strong>di</strong>viduate, il progressivo allineamento dei tempi <strong>di</strong>erogazione delle prestazioni nell’ambito dell’attività istituzionale ai tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> quellerese in regime <strong>di</strong> libera professione intramuraria, la pubblicità e l’informazioneda partedelle strutture sanitarie dei piani concernenti le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio dell’attivitàistituzionale e <strong>di</strong> quella libero professionale intramuraria, nonché i criteri che regolanol’erogazione delle prestazioni e le priorità <strong>di</strong> accesso, l’in<strong>di</strong>viduazione delle strutture chesono in grado <strong>di</strong> garantire il rispetto dei tempi massimi <strong>di</strong> attesa, l’erogazione entro le 72ore dalla richiesta delle prestazioni aventi carattere d’urgenza<strong>di</strong>fferibile, l’intramoeniacome reale opportunità per il citta<strong>di</strong>no riferita solo alla possibilità <strong>di</strong> scelta del me<strong>di</strong>coanziché una necessità mascherata per aggirare le liste <strong>di</strong> attesa, la dotazione <strong>di</strong> CUP chefacilitino l’accesso alle prestazioni da parte dei citta<strong>di</strong>ni e che riducano i tempi <strong>di</strong> attesa.Misure importanti ed auspicabili, ma –come <strong>di</strong>mostrano le segnalazioni- non ancorasufficientemente garantite sul territorio nazionale.I citta<strong>di</strong>ni segnalano infatti: un uso <strong>di</strong>ffuso (soprattutto nelle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica,specialistica) del blocco delle liste <strong>di</strong> attesa; il mancato rispetto dei tempi previsti dallanormativa a livello nazionale; attese incompatibili con le necessità <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche;tempi attesa superiori alla perio<strong>di</strong>cità dei controlli; tempi notevolmente piùbrevi per l’erogazione della prestazione in intramoenia rispetto al canale istituzionale;carenza <strong>di</strong> informazioni sulla normativa e sui rimborsi; la necessità <strong>di</strong> dover ricorrere alprivato e all’intramoenia ed altro.17 Rapporto :I <strong>di</strong>ritti del malato in Europa – Informazione civica sull’attuazione della carta europea dei <strong>di</strong>rittidel malato” Citta<strong>di</strong>nanzattiva- Active Citizenship Network 2007.18 Accordo Stato-Regioni 11 luglio 2002; Legge n. 266 del 2005; Accordo Stato-Regioni del 28 marzo2006 “Piano nazionale <strong>di</strong> contenimento dei tempi <strong>di</strong> attesa per il triennio 2006-2008”, vari piani <strong>di</strong>contenimento regionali e aziendali; Legge 3 agosto 2007, n. 120 “Disposizioni in materia <strong>di</strong> attività liberoprofessionale intramuraria e altre norme in materia sanitaria”; Documento XVII n. 4 approvato dallaCommissione Igiene e Sanità del Senato a conclusione dell’indagine conoscitiva sulla libera professioneme<strong>di</strong>ca intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste <strong>di</strong> attesa e alle <strong>di</strong>sparitànell’accesso ai servizi sanitari pubblici.66Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!