11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Principali protesi/ausili oggetto <strong>di</strong> segnalazione %Ausili assorbenti 17Se<strong>di</strong>a a rotelle 10Protesi anca 7Materasso antidecubito 2Letto ortope<strong>di</strong>co 2Placche 2Catetere 2Striscette <strong>di</strong>abete 2Altro 41 56Totale 100%Il 17% riguarda esclusivamente segnalazioni sugli ausili assorbenti ed il 10% è relativoalle se<strong>di</strong>e a rotelle.Le segnalazioni relative alle protesi d’anca, inidonee e spesso anche <strong>di</strong>fettose, ricorrononel 7% dei casi.Stesso tipo <strong>di</strong> peso percentuale per ciascuna delle seguenti categorie: materassiantidecubito, letti ortope<strong>di</strong>ci, placche, cateteri e striscette per il <strong>di</strong>abete, tutte pari al 2%delle segnalazioni ricevute.Il restante 56% delle segnalazioni giunte riguarda un insieme vario <strong>di</strong> protesi ed ausilisegnalati in misura inferiore rispetto a quelle che ricorrono più frequentemente: parliamo<strong>di</strong> kit per <strong>di</strong>spnee notturne, sacche delle urine, tutori, protesi per arti sia inferiori chesuperiori, busti ortope<strong>di</strong>ci e così via.Protesi e ausili: principali ostacoli segnalati %Mancata erogazione perché fuori compensazione 54Segnalazione su <strong>di</strong>stribuzione ausili 23Dimissioni senza ausili 15Rifiuto/errori prescrizione 8Totale 100%Nel 54% dei casi i maggiori ostacoli rilevati sono relativi alla mancata erogazione delpresi<strong>di</strong>o perché fuori compensazione: ovvero perché lo stesso non era presente all’internodel Nomenclatore delle protesi e degli ausili. Questa problematica è da attribuireall’obsolescenza dell’elenco del Nomenclatore stesso e alla necessità quin<strong>di</strong> del citta<strong>di</strong>no<strong>di</strong> ricorrere al presi<strong>di</strong>o con mezzi propri.Il 23% dei citta<strong>di</strong>ni che ha incontrato ostacoli nell’erogazione <strong>di</strong> protesi ed ausili ha avutoproblemi relativi alla <strong>di</strong>stribuzione degli stessi.Mia nonna 87enne ha gravi problemi <strong>di</strong> incontinenza e per tale ragione usufruisce deipannolini <strong>di</strong> cui ha <strong>di</strong>ritto secondo il SSN. Fino al mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre la fornituraavveniva tramite la farmacia del mio paese, ma da gennaio pare che tale fornituradebba avvenire tramite una <strong>di</strong>tta che dovrebbe recapitarli a domicilio. Il problema èche dal mese <strong>di</strong> gennaio mia nonna non sta più ricevendo i pannolini ed è costretta adacquistarli. Nonostante i numerosi solleciti alla ASL <strong>di</strong> competenza niente pannolini,anche se hanno continuato a <strong>di</strong>rci che sarebbero arrivati entro due o tre giorni.Cos’altro dobbiamo fare?41 Un insieme vario <strong>di</strong> ausili: kit per <strong>di</strong>spnee, plantari, tutori, protesi degli arti, busti ortope<strong>di</strong>ci, etc.)Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!