11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007All’interno della sezione “Qualità-Quantità” il 40% delle segnalazioni riguarda la scarsaqualità delle protesi e degli ausili erogati.Mia madre fa uso <strong>di</strong> pannoloni. Fino ai primi <strong>di</strong> novembre la ASL erogavapannoloni con i quali si trovava bene. Ora, invece, è stata fatta una nuova garad’appalto ed erogati pannoloni decisamente più scadenti, che le creano delle fortiirritazioni. Come posso risolvere il problema?Per il 30% dei citta<strong>di</strong>ni le protesi erogate risultano inadeguate o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>fettose(protesi d’anca che vanno rimosse prima del tempo a causa dei danni che provocano allasalute della persona –erosione dell’acetabolo nello specifico-).Infine, il 20% delle segnalazioni si riferisce a protesi che provocano reazioni allergiche(pannoloni o cateteri). Il 10% delle segnalazioni sul tema riguarda la quantità insufficiente(parliamo anche qui principalmente <strong>di</strong> pannoloni erogati in quantità inferiori al fabbisogno,oppure striscette per il monitoraggio del <strong>di</strong>abete).Protesi ed ausili: segnalazioni sui costi da sostenere %Strutture sanitarie chiedono ai pazienti <strong>di</strong> acquistare gli ausili 60Pagamenti ingiustificati/non dovuti 40Totale 100%Tra le segnalazioni sui costi da sostenere il 60% riguarda le strutture sanitari nelle qualisono ricoverati i pazienti (es. riabilitazioni), che richiedono ai familiari l’acquisto <strong>di</strong> ausilinecessari. Mentre nel restante 40% dei casi si fa riferimento a pagamenti -in realtà nondovuti- da parte del citta<strong>di</strong>no.La pe<strong>di</strong>atra dei miei figli gli ha <strong>di</strong>agnosticato piattismo molto forte, pertanto haprescritto ad entrambi dei plantari dal costo <strong>di</strong> circa 200 euro l’uno.Io naturalmente li ha acquistati per il loro bene, ma poi ho scoperto che la ASL li erogagratuitamente. Mi sento frodata dalla dottoressa. Le ho anche chiesto come mai nonmi abbia informata sulla possibilità <strong>di</strong> avere gli stessi plantari a costo 0 e la dott.sa harisposto che quelli della ASL non sono adatti, non vanno bene per il piattismo. Sonoquasi certa che sia una scusa e voglio capire se sia stata frodata.Ciò che emerge dalle segnalazioni giunte è anche una mancanza <strong>di</strong> fiducia nei confrontidelle strutture sanitarie e <strong>di</strong> chi li rappresenta e quin<strong>di</strong> una richiesta <strong>di</strong> conferma sulcorretto iter che si sta intraprendendo.Protesi: accesso all’informazione %Iter burocratico 60Beneficiari 20Altro 20Totale 100%La maggior <strong>di</strong>fficoltà incontrata dai citta<strong>di</strong>ni nell’accesso alle informazioni riguarda lascarsa conoscenza dell’iter burocratico necessario da seguire prima <strong>di</strong> ottenere protesi edausili.Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!