11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto PiT Salute 2007Più articolato il <strong>di</strong>scorso in merito alla congruità o meno <strong>di</strong> cicli/ore pre<strong>di</strong>sposte dalla Aslnel piano terapeutico rapportate alla effettiva necessità del paziente: nel complesso,<strong>di</strong>minuiscono le lagnanze sull’insufficienza <strong>di</strong> carattere “quantitativo” dell’assistenzadomiciliare; questo dato è influenzato dalla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> segnalazioni provenienti damalati cronici e minori <strong>di</strong>sabili, mentre sono in aumento quelle provenienti da <strong>di</strong>sabiligravi adulti.Intramoenia (1,3% del totale delle segnalazioni, +0,4% rispetto all’anno passato):Dopo l’anomala <strong>di</strong>minuzione registrata nel 2006, le segnalazioni sull’intramoenia sononuovamente in crescita, come ormai da <strong>di</strong>versi anni. Fenomeno sicuramente correlato altema delle liste <strong>di</strong> attesa, come ci conferma il 30% dei citta<strong>di</strong>ni che ci contatta perintramoenia: denunciano che sono stati costretti a far ricorso all’intramoenia a causa dellelunghe liste d’attesa nel canale pubblico. Ciò che sconvolge e <strong>di</strong>sorienta i citta<strong>di</strong>ni è unasorta <strong>di</strong> velato “ricatto morale” sulla salute che mette in <strong>di</strong>fficoltà chi deve decidere:scegliere la lunga strada del pubblico o la veloce strada dell’intramoenia?…propostaindecente?Al <strong>di</strong> la <strong>di</strong> un 9% <strong>di</strong> casi – dove la scelta dell’intramoenia è stata – seppur contro vogliaunascelta del citta<strong>di</strong>no, per il restante 91% la scelta è guidata: proposta dall’operatore inmodo esplicito (73%) piuttosto che velato: "sarebbe meglio non tardare" (18%).L’ansia <strong>di</strong> dover avere certezza, l’impossibilità <strong>di</strong> attendere per effettuare una visitaspecialistica per paura <strong>di</strong> aggravare le proprie con<strong>di</strong>zioni o perché non si riesce asopportare il dolore, costringono i citta<strong>di</strong>ni ad utilizzare, loro malgrado, il canaledell’intramoenia.Il “funzionamento” dell’intramoenia risulta ancora non molto chiaro. Il 18% dei citta<strong>di</strong>niche chiede informazioni vuole conoscere le modalità con cui accedere al serviziointramurario, i costi, i pagamenti, la normativa <strong>di</strong> riferimento. Un ulteriore 12% chiedeinformazioni sulla possibilità <strong>di</strong> ottenere rimborsi.I citta<strong>di</strong>ni sono turbati, in particolare, dal prenotare una visita in intramoenia ed effettuarlapresso stu<strong>di</strong> o cliniche private; dal non sapere se la cifra richiesta sia adeguata allaprestazione effettuata; se esista un tariffario che comprenda un prezzo minimo e massimo,se parte del guadagno del me<strong>di</strong>co sarà versato anche alla struttura pubblica o vienetotalmente intascata dallo specialista stesso. Con l’intramoenia manca trasparenza: nonsono chiare le regole del gioco e, secondo alcuni citta<strong>di</strong>ni, a volte, sembra che si sfiori illimite della legalità.Si ricorre molto <strong>di</strong> più all’intramoenia per le visite specialistiche (35%) piuttosto che pereffettuare indagini <strong>di</strong>agnostiche (18%), anche perché le visite specialistiche hanno deicosti più contenuti rispetto ad alcuni importanti esami. Il 29% dei citta<strong>di</strong>ni scegliel’intramoenia per effettuare interventi chirurgici (il più delle volte <strong>di</strong> tipo oncologico). Unanovità rispetto agli scorsi anni è che si ricorre sempre più spesso all’intramoenia per levisite <strong>di</strong> controllo. Coloro che utilizzano questo canale sono sia quelli che hanno eseguitoun intervento chirurgico in una struttura pubblica e poi tornano a fare il controllo dalme<strong>di</strong>co (ma in intramoenia), sia i malati cronici.Costi segnalati <strong>di</strong> alcune prestazioni in intramoenia: intervento oncologico: dai 12.500 ai30.000 €; fecondazione assistita: 5.000 €; visita specialistica tiroide: 400 €; risonanzamagnetica: 300 €.Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!