11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007L’8% chiede <strong>di</strong> ricevere i moduli prodotti da Citta<strong>di</strong>nanzattiva per la richiesta delriconoscimento dell’accompagno durante il periodo <strong>di</strong> chemioterapia ed infine il 4%richiede a Citta<strong>di</strong>nanzattiva <strong>di</strong> partecipare alle commissioni me<strong>di</strong>che ASL durante le visiteme<strong>di</strong>che collegiali. Percentuali residue anche per le segnalazioni riguardanti ilcomportamento inappropriato dei rappresentanti legali scelti dai citta<strong>di</strong>ni e sull’operato deipatronati.Legge 80/2006 Rive<strong>di</strong>bilità e Semplificazione amministrativa %Disagi legati al proce<strong>di</strong>mento della rive<strong>di</strong>bilità 75Mancata applicazione delle norme inerenti i pazienti oncologici (Legge 80/2006) 17Richieste <strong>di</strong> semplificazione dell’iter burocratico <strong>di</strong> riconoscimento 8Totale 100%Tra i <strong>di</strong>sagi maggiormente segnalati, riguardanti aspetti trattati dalla legge 80/06 sullasemplificazione amministrativa, troviamo quello relativo al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> rive<strong>di</strong>bilità(75%). Tale proce<strong>di</strong>mento imponeva a pazienti, spesso ingravescenti, <strong>di</strong> sottoporsi aperio<strong>di</strong>che visite <strong>di</strong> controllo al fine <strong>di</strong> valutare la correttezza della percentuale assegnata.Se da una parte tale procedura corrispondeva ad una logica <strong>di</strong> appropriatezza nellaconcessione <strong>di</strong> benefici, dall’altra spesso rifletteva un’inutile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo per ilcitta<strong>di</strong>no (al quale per giunta venivano sospesi i benefici fino a nuova valutazione) e per leamministrazioni. È per questo motivo che, con la pubblicazione della legge n. 80 nel2006, doveva essere emanata la lista <strong>di</strong> patologie che esonerava, chi e era affetto dapatologie gravi e ingravescenti, dall’effettuare tale controllo.Il Decreto che stabilisce la lista <strong>di</strong> patologie è stato emanato solamente il 2 agosto 2007ed in parte ha <strong>di</strong>satteso molte aspettative esonerando dai controlli solamente le personeche avevano già riconosciuto il 100% con accompagnamento e lasciando fuori una grossapercentuale <strong>di</strong> invali<strong>di</strong> che continuano a lamentare i <strong>di</strong>sagi che questa procedura arreca:sospensione benefici, lungaggini burocratiche, stress psicologico nel dover affrontarecontinuamente valutazioni me<strong>di</strong>co legali sulla propria patologia.Inoltre le modalità per accedere a questo tipo <strong>di</strong> beneficio non sono ancora del tuttochiare e variano da ASL ad ASL, pertanto i citta<strong>di</strong>ni oltre ad essere totalmente <strong>di</strong>sorientati,si sentono ancora una volta delusi ed arrabbiati.Nel 17% delle segnalazioni non vengono rispettate le norme inerenti le procedure per ilriconoscimento <strong>di</strong> pazienti oncologici (art. 6 legge 80/2006) e per l’8% il citta<strong>di</strong>no chiedemaggiore semplificazione dell’iter burocratico <strong>di</strong> riconoscimento.Difficoltà accesso alla documentazione %Ritardo nella ricezione del verbale 82Irreperibilità della pratica 15Verbali errati 3Totale 100%Il ritardo nella ricezione del verbale <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà civile è senza dubbio l’aspetto piùsegnalato nell’ambito delle <strong>di</strong>fficoltà ad accedere alla documentazione con l’82% deicontatti. Capita però anche che le pratiche siano irreperibili (15%) o che venga compilatoin modo errato o incompleto il verbale <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (3%).Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!