11.07.2015 Views

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

rapporto annuale di cittadinanzattiva (9 mega) - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto PiT Salute 2007Liste <strong>di</strong> attesa (5,5% del totale delle segnalazioni, +0,9% rispetto all’anno passato):Da cinque anni in preoccupante aumento, il fenomeno delle lunghe liste <strong>di</strong> attesarappresenta - oltre che una delle cause della mobilità sanitaria - l’ostacolo principaleall’effettiva fruizione delle prestazioni sanitarie in<strong>di</strong>viduate nei Livelli Essenziali <strong>di</strong>Assistenza nonché alla tempestività e qualità delle cure.L’area maggiormente interessata dal fenomeno delle liste <strong>di</strong> attesa è la <strong>di</strong>agnostica con il58% delle segnalazioni, seguita dalla specialistica con il 31% e dagli interventi chirurgicicon il 9%.I citta<strong>di</strong>ni segnalano: uso <strong>di</strong>ffuso (soprattutto nelle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e specialistica) delblocco delle liste <strong>di</strong> attesa; mancato rispetto dei tempi previsti dalla normativa a livellonazionale; attese incompatibili con le necessità <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche; tempi <strong>di</strong> attesasuperiori alla perio<strong>di</strong>cità dei controlli; tempi notevolmente più brevi per l’erogazione dellaprestazione in intramoenia rispetto al canale istituzionale; carenza <strong>di</strong> informazioni sullanormativa e sui rimborsi; conseguente necessità <strong>di</strong> dover ricorrere al privato eall’intramoenia.La maggioranza delle segnalazioni sulle liste <strong>di</strong> attesa si riferisce al territorio della propriaASL <strong>di</strong> residenza (49%); segue con uno scarto minimo l’ospedale o azienda ospedaliera(47%), quin<strong>di</strong> la clinica privata convenzionata con il 4%.Tempi massimi segnalati per alcune prestazioni <strong>di</strong>agnostiche: al primo posto lamammografia con 540 giorni <strong>di</strong> attesa ed un aumento <strong>di</strong> 140 giorni rispetto al 2006.Peggiorano anche i dati per ecocolordoppler (420 gg. +240 rispetto al ‘06), colonscopiacon anestesia (300 gg. +60 rispetto al ‘06), risonanza magnetica (270 gg. +90 rispettoal ‘06), ecocar<strong>di</strong>ogramma (240 gg. +70 rispetto al ‘06) e ecografia tiroidea (220 gg.+100 rispetto al ‘06). Diminuiscono, <strong>di</strong> contro, i giorni <strong>di</strong> attesa massimi per gastroscopia(180 gg. –60 rispetto al ‘06) e ecografia (150 gg. –50 rispetto al 2006).Tempi massimi segnalati per visite specialistiche: la prestazione specialistica con il piùampio tempo massimo segnalato è la visita oculistica con 630 giorni <strong>di</strong> attesa e unaumento rispetto al ‘06 <strong>di</strong> 510 giorni. Peggiorano anche i dati per visita senologica (365gg +185 rispetto al ’06), visita ortope<strong>di</strong>ca (300 gg. +120 rispetto al ’06), visita fisiatrica(210 gg. +124 rispetto al ’06). Diminuiscono, <strong>di</strong> contro, i giorni <strong>di</strong> attesa massimi pervisita car<strong>di</strong>ologia e urologica (ciascuno 180 gg. – 30 rispetto al ’06), visita pneumologica(150 gg. – 366 rispetto al ‘06).Tempi massimi segnalati per alcuni interventi chirurgici: l’intervento chirurgico chepresenta la maggiore attesa massima è quello <strong>di</strong> protesi al ginocchio con 480 giorni. Gliinterventi che hanno subito un aumento dei tempi <strong>di</strong> attesa massimi rispetto al 2006 sonointervento <strong>di</strong> cataratta (240 gg. +60 rispetto al ’06) e coronarografia (90 gg. +55 rispettoal ‘06). Diminuiscono, <strong>di</strong> contro, i giorni <strong>di</strong> attesa massimi per intervento alla tiroide (150gg. – 150 rispetto al ‘06), estrazione <strong>di</strong> denti (90 gg. – 300 rispetto al ‘06), intervento <strong>di</strong>protesi d’anca (138 gg. – 42 rispetto al ‘06), intervento al setto nasale per tumore dellapelle (75 gg. – 15 rispetto al ‘06).Ricoveri e <strong>di</strong>missioni (5% del totale delle segnalazioni, -1,4% rispetto all’anno passato):Alla costante flessione <strong>di</strong> dati che contrad<strong>di</strong>stingue da cinque anni i ricoveri, si affianca lanovità della <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> segnalazioni anche per quel che riguarda le <strong>di</strong>missioni.In tema <strong>di</strong> ricoveri (3% del totale delle segnalazioni), le principali lamentele riguardanosospetti e dubbi sull’inadeguatezza della terapia (21%), ricoveri negati (19%), <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>accesso alle informazioni in ospedale (16%) e ricoveri in reparti inadeguati (9%).Citta<strong>di</strong>nanzattiva-Tribunale per i <strong>di</strong>ritti del malato6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!