22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il diciannovesimo secolo ha visto una svolta

nella produzione di energia quando è stata

lanciata a New York la prima centrale

elettrica a carbone. Furono scoperti

cherosene e raffinazione del petrolio,

innescando lo sviluppo dell’industria

petrolifera. Il gas da carbone veniva sempre

più utilizzato per illuminare le strade e le

aree esterne. Rudolf Diesel ha inventato il

motore a diesel. Henry Ford ha introdotto

le linee di produzione, contribuendo alla

motorizzazione della società. La luce del

sole, l’acqua e il vento, precedentemente

utilizzati come risorse energetiche, venivano

messe sempre più in secondo piano. La

loro lunga storia di utilizzo non ha aiutato:

nell’oblio sono andati i mulini ad acqua che

erano in uso sin dal III secolo o il sistema

di riscaldamento geotermico a pavimento,

utilizzato nelle terme dagli antichi romani.

La nostra dipendenza dall’energia,

l’esauribilità dei combustibili fossili, le

crescenti emissioni di carbonio e l’impatto

ambientale negativo della combustione dei

combustibili fossili: tutto ciò ci costringe a

cercare alternative.

Svezia, Finlandia, Lettonia, Danimarca,

ma anche Montenegro e Albania. In

Svezia, ad esempio, l’energia rinnovabile

rappresenta più della metà dell’energia

totale consumata. In Spagna e in Italia,

l’energia rinnovabile è utilizzata per oltre il

10%, in Slovacchia il 12%, nel Regno Unito

l’11%, mentre i Paesi Bassi ne utilizzano solo

il 7,4%. L’energia eolica è oggi una delle più

importanti fonti energetiche rinnovabili.

(Fonte: statistiche Eurostat Eurostat

statistics)

IMPORTANTE

L’uso di fonti energetiche rinnovabili non solo

aiuta a combattere il cambiamento climatico

riducendo le emissioni di gas serra, ma

porta anche a una maggiore sicurezza e una

maggiore diversità delle forniture energetiche,

meno inquinamento atmosferico e nuova

creazione di posti di lavoro nei dipartimenti

dell’ambiente e delle fonti energetiche

rinnovabili.

Nel 2018, l’energia rinnovabile ha

rappresentato il 18,9% dell’energia

consumata nell’UE, con il 20% fissato come

obiettivo per il 2020. Ma esistono differenze

significative tra i singoli Stati membri

dell’UE. I paesi all’avanguardia nell’utilizzo

delle energie rinnovabili in Europa includono

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!