22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I. Non c’è vita senza acqua. È un tesoro

indispensabile a tutte le attività umane.

II. Le risorse d’acqua dolce non sono inesauribili. È

essenziale conservarle, controllarle e, ove possibile,

aumentarle.

III. Inquinare l’acqua significa danneggiare l’uomo e

gli altri esseri viventi che dipendono dall’acqua.

IV. La qualità dell’acqua deve essere mantenuta

a livelli adeguati all’uso che se ne deve fare e, in

particolare, deve soddisfare adeguati standard di

sanità pubblica.

V. Quando l’acqua utilizzata viene restituita a una

fonte comune, non deve pregiudicare ulteriori usi,

sia pubblici che privati, a cui verrà destinata la fonte

comune.

VI. Il mantenimento di un’adeguata copertura

vegetale, preferibilmente forestale, è imperativo per

la conservazione delle risorse idriche.

VII. Le risorse idriche devono essere valutate.

VIII. La sapiente gestione delle risorse idriche deve

essere pianificata dalle autorità competenti.

IX. La conservazione dell’acqua richiede

un’intensificazione della ricerca scientifica,

formazione di specialisti e servizi di informazione

pubblica.

X. L’acqua è un patrimonio comune, il cui valore deve

essere riconosciuto da tutti. Ognuno ha il dovere di

utilizzare l’acqua in modo attento ed economico.

XI. La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere

basata sui loro bacini naturali piuttosto che sui

confini politici e amministrativi.

XII. L’acqua non conosce frontiere: come risorsa

comune, richiede cooperazione internazionale.

ATTIVITÀ

Dividi gli studenti in 12 gruppi. Per ogni

gruppo, chiedi loro di studiare uno dei punti

della Carta europea dell’acqua (vedi testo

sopra). Il loro compito sarà scoprire come la

loro città, regione o paese tratta l’acqua (in

termini di un dato punto). Condivideranno le

loro scoperte con altri. Infine, prova a scrivere

la tua Carta dell’Acqua con degli impegni,

poiché vorresti trattare l’acqua da solo. Cerca

di preparare una Carta dell’acqua simile

per l’intera scuola e presentala agli altri in

occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

SAPEVATE CHE?

... L’acqua ha un’anomalia in termini di densità.

La sua densità è massima a 3,98 ° C (39,164 °

F), per questo congela prima in superficie che

funziona da isolante per l’acqua sottostante,

motivo per cui l’acqua, ad esempio di un lago,

non può congelare al di sotto di una certa

profondità. Questa proprietà consente agli

animali acquatici di sopravvivere all’inverno

sotto la superficie dell’acqua.

... L’acqua è il miglior termoregolatore e

stabilizzatore del microclima e del tempo.

Ciò è assicurato dall’evaporazione diretta,

accumulando il calore durante il giorno e in

estate dai corpi idrici (e liberandolo di notte e

in autunno) o attraverso le piante.

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!