22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAPEVATE CHE?

ATTIVITÀ

... Circa 150mila km 2 di foresta pluviale

vengono tagliati ogni anno. Quasi la metà di

quest’area viene distrutta, mentre il resto

è danneggiato a tal punto da provocare un

cambiamento nella composizione delle specie

e nella natura del processo ecosistemico della

comunità.

... Molte delle specie sopravvissute sono

sull’orlo dell’estinzione. Il 12% degli uccelli, il

23% dei mammiferi e il 29% degli anfibi sono

considerati altamente minacciati.

... La coccinella asiatica è mortalmente

pericolosa per le coccinelle, le farfalle e altri

insetti autoctoni.

... Solo il 15 per cento della superficie terrestre

in Europa è rimasta invariata dalla mano

umana.

Chiedete agli studenti di cercare su Internet

una specie animale o vegetale che si è estinta

di recente o è a rischio di estinzione. Il loro

compito sarà quello di scrivere una “poesia

della vita” per la specie data, cioè il destino

della pianta o della specie animale prescelta

che si è estinta, visto dalla prospettiva della

specie stessa (es. Sono ancora vivo ma solo

poche dozzine di noi sono rimaste oggi,

presumibilmente un centinaio di adulti o giù

di lì; oggi posso essere trovato solo nel sudovest

della Spagna; se morissi, sarei il primo

grande felino estinto conosciuto negli ultimi

2000 anni). Assicuratevi che la descrizione

non contenga il nome della specie. Gli studenti

possono quindi leggere le loro “poesie sulla

vita della specie” ai loro compagni di classe,

con la musica in sottofondo per una migliore

drammatizzazione (suggerimento: scegliete

della musica cupa e suggestiva). In alternativa,

potete scrivere i nomi delle specie in pericolo

su una lavagna / lavagna a fogli mobili e

lasciare che il resto della classe indovini le

specie descritte.

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!