22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ

Coinvolgete gli studenti in un gioco di

fantascienza che consiste nello spiegare a

visitatori alieni (cioè extraterrestri che amano

il loro pianeta) come trattiamo il nostro

ambiente e perché. Dividete gli studenti

in gruppi di 3 a 4 ragazzi. Uno dei gruppi

impersonerà i visitatori alieni mentre gli

altri prepareranno argomenti per spiegare il

modo in cui gli umani trattano il loro pianeta.

Chiedete agli studenti di concentrarsi sulle

seguenti domande:

• Quali sono gli impatti positivi degli esseri

umani sull’ambiente?

• Quali sono gli impatti negativi?

• Perché gli esseri umani hanno bisogno

dell’ambiente? Perché si preoccupano di

non distruggerlo completamente?

• Se gli esseri umani hanno bisogno

dell’ambiente per vivere ma, allo stesso

tempo, lo distruggono con le loro attività,

quali sono le loro ragioni o qual è la

spiegazione di questo comportamento?

Gli studenti più grandi, potranno

definire le caratteristiche dei gruppi che

rappresenteranno: ad esempio rappresentanti

delle potenze mondiali; conservatori; persone

provenienti dalle parti più povere del mondo;

economisti; rappresentanti dell’industria degli

armamenti; bambini dell’asilo ecc. Per ogni

caso, gli studenti presenteranno quelle che

secondo loro sono le motivazioni del gruppo

che rappresentano. Inoltre, potete iniziare a

considerare come i valori ambientali possono

essere insegnati attraverso le scienze sociali,

l’etica e la filosofia.

I “visitatori dello spazio” possono preparare

da soli le domande per i singoli gruppi. Alla

fine, riunitevi tutti insieme per decidere chi ha

spiegato meglio agli alieni il comportamento

dell’uomo nei confronti dell’ambiente.

Concludete la lezione scegliendo le parti di

questo dibattito che vorreste considerare per il

futuro.

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!