22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’ozono e il passaggio di radiazioni ultraviolette

sia una delle cause di gravi condizioni di salute

come il cancro della pelle, la cataratta, il sistema

immunitario indebolito, ecc. Ancora peggio,

gli esseri umani non sono le uniche vittime; La

radiazione UV è ugualmente dannosa per le piante

e il plancton oceanico, che a sua volta influisce

sull’intera vita marina.

Per migliorare la situazione, sono necessarie

relazioni e accordi internazionali per ridurre o

fermare le emissioni di CFC. La buona notizia è che

il buco dell’ozono si è ridotto dal 2000 grazie alle

convenzioni adottate a livello internazionale (la

Convenzione di Vienna del 1985 per la protezione

dello strato di ozono, seguita dal Protocollo di

Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo

strato di ozono nel 1987).

FATTI

RIFERIMENTO: Potete trovare maggiori

informazioni sul buco dell’ozono nel rapporto.

Ozono troposferico

L’ozono terrestre, chiamato anche ozono

troposferico, ha un effetto opposto rispetto

all’ozono benefico per la vita contenuto nella

stratosfera. L’ozono troposferico si trova appena

sopra la superficie terrestre ed è pericoloso per gli

esseri umani. Può provocare irritazione e malattie

delle vie respiratorie, irritazione agli occhi, mal di

testa e aumentare la frequenza degli attacchi di

asma. L’ozono troposferico non è frutto di emissioni

antropiche dirette ma è il risultato di reazioni

secondarie tra radiazione solare ed inquinanti o

composti organici volativi presenti nell’atmosfera.

Perciò la concentrazione di ozono al livello del

suolo aumenta soprattutto nelle calde giornate

estive in luoghi con elevate concentrazioni di gas

di scarico dei motori a combustione interna, come

presso incroci del centro città e in zone di traffico

intenso.

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!