22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ATTIVITÀ UMANE NELL’AMBIENTE

Guardando più a fondo nel passato, vediamo

che l’uomo era parte integrante dell’ambiente

naturale, poiché utilizzava ciò che trovava

per vivere, come raccogliere frutti di bosco

e cacciare animali per il cibo. Inizialmente,

l’uomo si è adattato alle condizioni

dell’ambiente circostante proprio come

facevano gli altri animali. A differenza di loro,

tuttavia, iniziò a cambiare attivamente il suo

ambiente e adattarlo alle sue esigenze nel

tempo. La vasta deforestazione associata

allo sviluppo dell’agricoltura, la rivoluzione

industriale, lo sviluppo della produzione su

larga scala, la lavorazione dei terreni e il

conseguente inaridimento, la caccia spietata

ad alcune specie animali e la diffusione

accidentale di specie vegetali e animali

non autoctone - tutto ciò ha alterato in

modo significativo gli ecosistemi naturali e

sconvolto l’originale equilibrio ecologico del

paesaggio, provocando crescenti problemi

ambientali. Oggi, l’impatto dell’uomo

sull’ambiente è così grave che gli scienziati

credono non esistano più la natura intatta

o ecosistemi non toccati dall’intervento

umano.

IMPORTANTE

Non c’è dubbio che la crescita della

popolazione umana e dei suoi bisogni

comporta elevate richieste all’ambiente. La

nostra civiltà e le nostre tecnologie hanno

influenzato l’ambiente e lo hanno cambiato

per sempre in un modo che non ha precedenti.

Sebbene questi cambiamenti siano per lo più

negativi, tuttavia, gli esseri umani hanno anche

il potere e la capacità di riparare alle proprie

azioni e correggere i propri errori. Quindi,

crediamo che ci sia ancora la possibilità di

cambiare l’ambiente in meglio ... Che forse,

solo forse, non è troppo tardi ...

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!