22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avrete sentito parlare dell’inquinamento

atmosferico, ma che cosa è esattamente?

Inquinamento significa che, a breve o a

lungo termine, l’aria contiene sostanze che

danneggiano il paesaggio, l’ambiente e la

salute umana. L’aria pulita è composta da

azoto (78% del volume totale), ossigeno

(21%) e tracce di altri gas (<1%). L’aria

inquinata può contenere particelle e

sostanze chimiche gassose come monossido

di carbonio, anidride carbonica, ossidi di

azoto, ossidi di zolfo, ozono, nitrati, solfati,

idrocarburi organici, ecc. Molti si trovano

anche nell’aria pulita come gas traccia,

ma diventano inquinanti se presente in

volumi talmente alti da avere conseguenze

negative.

Tuttavia, non tutto l’inquinamento

atmosferico è visibile o percepibile con

l’olfatto. I gas come il monossido di carbonio

e l’anidride carbonica sono invisibili e

inodori. Ma attenzione: il monossido di

carbonio è altamente tossico per l’uomo

- e se inalato in grandi quantità può essere

fatale! Invece, l’anidride carbonica non

è esattamente nociva di per sé (tranne il

caso in cui la sua concentrazione sia molto

elevata come in luoghi dove la CO 2

viene

emessa naturalmente e rimane intrappolata

in condizioni di scarsa circolazione dell’aria,

in questi caso si può morire per asfissia), ma

è un importante fattore del cambiamento

climatico.

Non dovrebbe sorprendere che

l’inquinamento atmosferico sia

considerato uno dei problemi ambientali

più gravi del mondo in cui viviamo. Peggio

ancora, proprio come l’industria, i trasporti

e altre attività umane inquinano l’aria

emettendo ogni sorta di inquinanti, così

l’aria, inquina a sua volta l’ambiente: Gli

inquinanti si legano alle molecole d’acqua

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!