22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ URBANIZZAZIONE E IL SUO

IMPATTO SULL’AMBIENTE

Quando gli esseri umani si stabiliscono in

aree rurali o non urbane, si creano da qualche

parte un posto ospitale in cui vivere. La storia

dell’insediamento umano risale al Neolitico

(noto anche come Età Nuova della Pietra,

che risale al 6000–2300 aC in Europa).

Vivere in un posto a lungo richiedeva scorte

di cibo che potevano essere garantite con

l’allevamento di animali o la coltivazione di

cereali. Inizialmente, gli umani si rifugiarono

nelle caverne. Successivamente, iniziarono a

costruire edifici semplici con materiali naturali

(la permacultura è evidentemente radicata

profondamente nel passato). Questi luoghi

permanenti in cui vivevano sono chiamati

insediamenti.

La crescita della dimensione di questi

insediamenti provocò un cambiamento della

loro funzione e del modo di vivere dei loro

abitanti. Nel tempo, gli insediamenti rurali si

trasformarono nelle prime città. Anche se le

città si sono sviluppate a partire dal Medioevo,

IMPORTANTE

L’urbanizzazione ha i suoi pro e contro in

ogni paese. I suoi aspetti positivi includono

la creazione di nuovi posti di lavoro, il

commercio, il progresso tecnologico,

il miglioramento dei trasporti e delle

comunicazioni, una migliore istruzione e

assistenza sanitaria e un miglioramento

generale degli standard di vita (la disponibilità

di acqua potabile e di energia per gli usi

domestici e il riscaldamento, lo smaltimento

delle acque reflue, i vigili del fuoco, gli

ospedali, eccetera.). Di contro l’urbanizzazione

su larga scala ha anche molti effetti negativi

sul paesaggio e sull’ambiente.

le prime città sono nate molto prima. In

Europa, le prime città furono fondate dai

Fenici nel Mediterraneo per scopi commerciali

già nel 2500 aC. Anche se lo sviluppo di

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!