22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

E SVILUPPO SOSTENIBILE

Quando si parla di perdita di biodiversità,

non si intende un futuro lontano. Il declino

delle risorse naturali è già visto su scala

globale influenzare la qualità della vita in

molte parti del mondo. Paradossalmente,

gli sforzi per mantenere la biodiversità sono

spesso in conflitto con gli interessi umani.

Non ci rendiamo conto di quanto rischiosa o

addirittura pericolosa sia per noi la perdita di

biodiversità. La perdita di specie comporta

non solo una riduzione del potenziale naturale

ma anche economico del paesaggio. Le

persone si privano di potenziali medicinali o

cibo, per non parlare del fatto che il declino

delle specie porta alla degenerazione della

natura e alla diminuzione permanente del

suo valore. Inevitabilmente, ciò si traduce in

ridotte possibilità di sopravvivenza di molte

altre specie, compresi gli esseri umani.

FATTI

RIFERIMENTO: dall’inizio degli anni ‘80,

scienziati e ambientalisti hanno richiamato

l’attenzione sulla necessità dell’interesse

internazionale per la protezione della

biodiversità. Questi sforzi culminarono

nel maggio 1992 quando fu firmata la

Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità

biologica Convention on Biological Diversity.

I vantaggi di questo documento non sono

solo nelle misure compilate per preservare

la biodiversità e il suo sviluppo sostenibile,

ma anche nel messaggio della necessità

di proteggere la biodiversità per ragioni

etiche, nel rispetto di tutte le forme di vita e

responsabilità verso le generazioni future.

La Convenzione richiama l’attenzione su una

delle principali minacce alla biodiversità cioè

l’atteggiamento indifferente delle persone nei

confronti dell’ambiente naturale.

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!