22.02.2021 Views

Handbook IT_FINAL

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ

• Fate un patto con i vostri studenti: per almeno

un mese (idealmente anche di più), il vostro

compito quotidiano sarà quello di raccogliere

i rifiuti che trovate per strada, nel parco, nei

boschi, nei dintorni o nel cortile della vostra

scuola. Armatevi dello slogan “Tre è meglio

di niente”, provate a raccogliere almeno tre

rifiuti e a metterli nella pattumiera ogni giorno.

Alla fine del periodo di raccolta, giocate ai

matematici calcolando quanti rifiuti avete

raccolto e tolto dalla vostra città e di quanto

avete migliorato l’ambiente locale. Cosa pensate

che accadrebbe se tutti nella vostra città, paese,

in Europa e nel mondo facessero la stessa cosa?

• Chiedete agli studenti di esaminare i bidoni per

raccogliere la plastica per vedere che tipo di

rifiuti di plastica sono più frequenti: bottiglie di

plastica, vasetti di yogurt, tazze da tè / caffè usa

e getta, sacchetti di plastica o qualsiasi altra

cosa. Ora unite le forze per ridurre al minimo la

presenza di rifiuti di plastica o sostituirli con

qualcosa di riciclabile (ad esempio, sostituire

le bottiglie di plastica con quelle di vetro). In

alternativa, potete pensare a come riciclare

questi rifiuti. Siate creativi! :)

• Una settimana dopo, fate controllare di nuovo

agli studenti i bidoni per raccogliere la plastica

per vedere se sono riusciti a ridurre al minimo

i loro rifiuti o a sostituirli con qualcosa di più

sostenibile. Concordate che ciascuno di voi si

atterrà a una delle opzioni per ridurre al minimo

gli sprechi per un periodo di un mese. Dopo

un mese di riduzione dei rifiuti, valutate se gli

studenti sono riusciti a ridurre al minimo i loro

rifiuti e se pensano di poterlo fare ancora per

lungo tempo.

SAPEVATE CHE?

... Gli acquirenti di tutto il mondo utilizzano 500

miliardi di sacchetti di plastica monouso all’anno.

... Potete anche ridurre al minimo gli sprechi

mangiando cibo e bevande ordinate al ristorante

o al bar invece di portarlo via con voi in imballaggi

di plastica e con posate monouso. Approfittate del

pasto o del caffè per fare quattro chiacchiere con

gli amici o semplicemente per godervi la vista dalla

terrazza mentre pranzate.

... Il consumo medio annuo di sacchetti di plastica

usa e getta nell’UE è di 198 pezzi pro capite.

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!