30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vicende umane – sta il trovatore Bertran de Born. Signore del castello <strong>di</strong> Altaforte, vissuto nella<br />

seconda metà del secolo XII – cioè in quello che può essere considerato il periodo <strong>di</strong> massimo<br />

sviluppo e splendore della poesia trobadorica -, <strong>di</strong> lui ci resta una quarantina <strong>di</strong> testi, buona parte dei<br />

quali de<strong>di</strong>cata a descrivere e a celebrare la guerra. Fu apprezzato da Dante, che lo cita come<br />

modello da imitare nel De vulgari eloquentia, insieme a Arnaut Daniel e a Giraut de Borneil; ma il<br />

‘poeta guerriero’ ebbe anche parte attiva nelle lotte che opposero i feudatari francesi e inglesi, e ciò<br />

gli vale un posto nel canto XXVIII dell’Inferno, tra i seminatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a.<br />

Al principio del secolo XIII, papa Innocenzo III in<strong>di</strong>ce una crociata contro alcune città e<br />

corti del sud della Francia, accusate <strong>di</strong> essere altrettanti focolai <strong>di</strong> eresia (cfr. § 1.2): per il principale<br />

alleato del papa, il re <strong>di</strong> Francia, è l’occasione per ridurre sotto il proprio dominio i feu<strong>di</strong><br />

meri<strong>di</strong>onali. Una delle conseguenze <strong>di</strong> questi eventi politico-militari sarà l’emigrazione <strong>di</strong> alcuni<br />

trovatori verso l’Italia, in cerca <strong>di</strong> nuovi mecenati. Già prima della crociata antialbigese, in realtà,<br />

alcuni trovatori avevano trovato ospitalità nelle corti del nord Italia: Raimbaut de Vaqueiras<br />

(1155-1205), per esempio, era stato a Genova (e infatti usa il <strong>di</strong>aletto genovese in una delle sue<br />

poesie, alternandolo al provenzale) e nel Monferrato, <strong>alla</strong> corte <strong>di</strong> Bonifacio. Ma nei primi decenni<br />

del Duecento la migrazione si fa più intensa. Poeti come Aimeric de Peguilhan o Uc de Saint-Circ<br />

(noto anche per aver realizzato, ad uso del suo pubblico <strong>di</strong> corte, le prime antologie dei trovatori e<br />

per aver raccolto le biografie dei suoi predecessori, le cosiddette vidas) si stabiliscono nelle corti del<br />

Veneto (a Este, Treviso, Padova). Non solo: col tempo, la lingua provenzale viene adoperata come<br />

lingua della poesia anche da autori nati e vissuti sempre in Italia: il bolognese Rambertino<br />

Buvalelli (morto nel 1221), il genovese Lanfranco Cigala (morto nel 1257), e soprattutto il<br />

maggiore <strong>di</strong> questi ‘trovatori italiani’, Sordello da Goito (circa 1200-1269): il mantovano che<br />

Dante e Virgilio incontreranno nel sesto canto del Purgatorio.<br />

[La letteratura nelle altre aree europee] Benché sia la Francia, in questi primi secoli, a<br />

detenere il primato tanto nella narrativa quanto nella lirica, entrambi i generi sono frequentati anche<br />

in altri paesi europei, spesso previa traduzione o imitazione dei modelli francesi. Quanto all’epica,<br />

la letteratura spagnola vanta un capolavoro nel Poema de mio Cid, storia del mitico eroe che liberò<br />

Valencia dai Mori e <strong>di</strong>ede origine alle nobili <strong>di</strong>nastie degli Aragona e dei Navarra. Quanto <strong>alla</strong><br />

lirica, la poesia dei trovatori provenzali venne presto esportata nelle regioni limitrofe: in Italia, in<br />

Germania e nella stessa Spagna. In Germania, si registra una vivace tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lirica in anticotedesco:<br />

sono i cosiddetti Minnesänger, il più importante dei quali fu Walther von der<br />

Vogelweide. Nelle regioni della Castiglia e dell’attuale Portogallo, nel XIII e nel XIV secolo, prese<br />

corpo una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lirica in lingua galego-portoghese che ebbe tra i suoi esponenti anche gran<strong>di</strong><br />

aristocratici come il re Alfonso X el Sabio – epiteto da tradursi piuttosto come ‘il Sapiente’ che<br />

come ‘il Saggio’: 1221-1284 - e suo nipote Dom Denis (in generale, è da osservare che gli esor<strong>di</strong><br />

della lirica volgare, tanto in Francia quanto in Spagna quanto in Italia, sono spesso legati<br />

all’iniziativa personale <strong>di</strong> un principe o <strong>di</strong> una corte signorile). Infine, facendo un grosso salto nello<br />

spazio e nel tempo, merita almeno un cenno la figura del maggiore scrittore inglese del Me<strong>di</strong>oevo:<br />

Geoffrey Chaucer, vissuto tra il 1340 e il 1400 in Inghilterra e autore tra l’altro dei celebri<br />

Racconti <strong>di</strong> Canterbury, i quali – attraverso l’artificio narrativo della cornice, che Chaucer riprende<br />

<strong>dalle</strong> novelle dell’italiano Giovanni Sercambi – si fingono narrati da un colorito gruppo <strong>di</strong> pellegrini<br />

in viaggio da Southwark a Canterbury.<br />

3. Le tendenze della letteratura <strong>italiana</strong><br />

3.1 Il quadro d’insieme<br />

[Il contesto politico e culturale] La storia della letteratura <strong>italiana</strong> del Me<strong>di</strong>oevo non è una<br />

storia unitaria. Alcune regioni, come la Toscana e l’Emilia, conquistano sùbito, sin dagli albori del<br />

Duecento, un primato culturale che conserveranno stabilmente nei secoli successivi. Altre, come la<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!