30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lista delle voci e delle locuzioni da usare nelle lettere, dopo la Doctrina che insegna analiticamente<br />

a comporle - gli esempi <strong>di</strong> exor<strong>di</strong>a (‘esor<strong>di</strong>, avvii <strong>di</strong> documento’) presentati al lettore sono nelle due<br />

lingue, «litteraliter et vulgariter» (‘in latino e in volgare’). Per esempio: «Supplica la mia parvitade<br />

a la vostra segnoria devotamente, che vio, per Deo e per lo vostro onore, segundo la vostra força<br />

ch’è sufficiente in questa parte, vugliae dare overa che possa avere officio in comuno» (‘Nella mia<br />

umiltà supplico la Vostra Signoria perché vogliate, in nome <strong>di</strong> Dio e del Vostro buon nome, operare<br />

affinché io possa ricevere un incarico presso il comune’). È dunque probabile che già nella prima<br />

metà del secolo l’epistolografia e l’arte notaria dovessero venire incontro alle esigenze <strong>di</strong> un<br />

pubblico <strong>di</strong> utenti ‘non letterati’ sempre più ampio.<br />

[La storiografia] La grande storiografia in volgare nasce nel primo Trecento, con le<br />

Cronache <strong>di</strong> Dino Compagni e Giovanni Villani. Nel Duecento, la lingua delle scritture storiche è il<br />

latino, e il loro impianto è piuttosto elementare: si tratta o <strong>di</strong> cronache che mettono in fila, senza<br />

analizzarli, piccoli fatti <strong>di</strong> risonanza locale, oppure <strong>di</strong> storie universali che si riducono a una rozza<br />

elencazione degli eventi succedutisi d<strong>alla</strong> fondazione <strong>di</strong> Roma (o più in<strong>di</strong>etro ancora) agli anni in<br />

cui vive lo scrivente (unica eccezione la Chronica latina del frate parmense Salimbene de Adam,<br />

che fu testimone <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> buona parte degli episo<strong>di</strong> della storia duecentesca da lui narrati). Le due<br />

più importanti cronache duecentesche in volgare s’ispirano <strong>di</strong> fatto a questi semplici modelli.<br />

Marcatissima è l’impronta annalistica nella Cronaca pseudolatiniana (così chiamata perché un<br />

tempo falsamente attribuita a Brunetto Latini), opera <strong>di</strong> un fiorentino che anno per anno elenca gli<br />

eventi a suo parere più notevoli ravvivando la sua cronaca con aneddoti curiosi circa strani<br />

fenomeni naturali, eventi miracolosi, leggende dedotte d<strong>alla</strong> sua fonte primaria, l’opera <strong>di</strong> Martino<br />

Polono. Più critica, meno incline all’aneddoto e insomma più moderna è invece l’Istoria fiorentina<br />

<strong>di</strong> Ricordano Malaspini (proseguita dal nipote Giacotto fino al 1285) che ripercorre la storia della<br />

città <strong>dalle</strong> mitiche origini fiesolane ai Vespri siciliani (1282). Ritenuta a lungo una falsificazione a<br />

causa delle sue estese concordanze con la più tarda Cronaca del Villani, oggi è opinione comune<br />

che essa rappresenti invece una delle principali fonti <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

[La prosa narrativa. Premessa] Il genere che nelle altre letterature romanze ha spesso una<br />

funzione fondatrice, la prosa narrativa, <strong>di</strong>ede nel Duecento italiano frutti poverissimi. Suo carattere<br />

tipico è, nei primi tempi, la fusione tra l’istanza narrativa e quella morale-religiosa. L’invenzione<br />

romanzesca ha bisogno <strong>di</strong> appoggiarsi all’autorità dei filosofi o della Chiesa: narrare è possibile, ma<br />

solo a patto che ciò serva all’e<strong>di</strong>ficazione del lettore. Le prime raccolte <strong>di</strong> novelle italiane (dato che<br />

per trovare qualcosa che assomigli al romanzo occorrerà attendere il Trecento) riflettono questa<br />

situazione <strong>di</strong> limitata autonomia tanto nel loro contenuto quanto nella loro struttura e genesi. Circa<br />

il contenuto esse mirano sempre ad insegnare qualcosa. Quanto <strong>alla</strong> struttura, essa ricalca quella<br />

delle collezioni <strong>di</strong> exempla (brevi racconti che illustrano un precetto morale: un esempio, appunto)<br />

o <strong>di</strong> leggende sacre: le novelle raccolte nei Conti senesi o nel Fiore <strong>di</strong> filosafi (cfr. infra) nascono<br />

già in gruppo, come un organico manuale <strong>di</strong> precetti virtuosi. La novella singola o, come si <strong>di</strong>rà,<br />

‘spicciolata’, specchio <strong>di</strong> un gusto per la narrazione <strong>di</strong>ventato premio a se stesso, sarà un’invenzione<br />

quattrocentesca. Quanto <strong>alla</strong> genesi, le nostre prime prose narrative sono in buona misura traduzioni<br />

o rimaneggiamenti <strong>di</strong> modelli francesi o latini. Quel confronto con le altre lingue <strong>di</strong> cultura che<br />

rappresentò, in poesia, la necessaria premessa allo sviluppo <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>italiana</strong> originale,<br />

accompagnò per più lungo tratto l’evoluzione della narrativa <strong>italiana</strong> me<strong>di</strong>evale.<br />

[I Conti senesi] Nei Conti senesi, frammentario volgarizzamento <strong>di</strong> prose devote francesi, le<br />

Vies des Peres, l’intenzione e<strong>di</strong>ficante e <strong>di</strong>dattica è esplicitata già in righe introduttive che possono<br />

ben considerarsi come il prologo dell’intera raccolta. I 14 racconti (ma dovevano essere più<br />

numerosi in origine) vengono preannunciati come opera «<strong>di</strong> grande autorità», scritta «a utilità <strong>di</strong><br />

coloro che lo legierano». Ne sono protagonisti non i borghesi che vedremo all’opera nel Novellino e<br />

nel Decameron né i saggi e i filosofi <strong>di</strong> altre raccolte coeve bensì anonimi personaggi legati <strong>alla</strong><br />

chiesa - eremiti, frati, monache - i quali attraverso le loro vicende forniscono al lettore un modello<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!