30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guittone demistifichi la finzione cortese <strong>di</strong>mostrando come essa sia soltanto un tenue velo che cela<br />

il desiderio del possesso fisico. Nel ‘canzoniere’ suddetto, il lessico e lo stile della cortesia sono<br />

contraddetti dai toni spicci dell’autore-personaggio, che nel suo corteggiamento mira ad una cosa<br />

sola: «Ca, per averti a tutto meo desire, / non t’ameria un giorno per amore; / ma chesta t’ò<br />

volendoti covrire» (‘Non ti amerei neanche un giorno <strong>di</strong> vero amore, anche a patto che poi potessi<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> te a mio piacimento: volevo solo portarti a letto’).<br />

[Il ‘manuale del libertino’] In un più breve ciclo <strong>di</strong> sonetti guittoniano cade anche l’ultima<br />

finzione, e l’ideologia cortese (il paradosso della lontananza, del desiderio necessariamente<br />

insod<strong>di</strong>sfatto, ecc.) viene capovolta in quella che è stata definita un’ars aman<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calmente antiidealista,<br />

ovvero un ‘manuale del libertino’. In 24 sonetti, Guittone percorre l’intera trafila del<br />

corteggiamento: si cominci col guadagnare la fiducia della donna attraverso un conoscente comune<br />

(«faccia che conto de la donna sia | o vero d’omo alcun <strong>di</strong> suo legnaggio»); le si scriva lodandola<br />

per la bellezza del suo corpo e del suo animo; si sfruttino abilmente le assenze del marito e dei<br />

familiari; si arriverà finalmente, attraverso menzogne, simulazioni e lusinghe, allo scopo che ogni<br />

amante si prefigge: il possesso dell’oggetto amato, la sod<strong>di</strong>sfazione sessuale.<br />

[Le rime morali e religiose] Dopo i primi anni Sessanta, resta ferma la polemica anticortese<br />

ma cambiano le motivazioni. Nel 1265 Guittone entra nell’Or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri <strong>di</strong> Santa Maria,<br />

detti Frati Godenti: un or<strong>di</strong>ne ‘mondano’ al quale era possibile accedere anche se maritati, e senza<br />

abbracciare la vita claustrale. Una simile scelta <strong>di</strong> vita sarà stata preceduta d<strong>alla</strong> ‘conversione’ a un<br />

cristianesimo più rigido e più me<strong>di</strong>tato, perciò anche, presumibilmente, d<strong>alla</strong> rinuncia <strong>alla</strong> poesia<br />

d’amore. Ma mentre per molti intellettuali del tempo - per esempio per molti trovatori ‘convertiti’<br />

<strong>alla</strong> fine della giovinezza - l’entrata in convento significava la <strong>morte</strong> all’arte, il silenzio poetico,<br />

Guittone continua a scrivere cambiando maniera. Con la canzone su Montaperti egli aveva fondato,<br />

qualche tempo prima, una tra<strong>di</strong>zione poetica civile che rappresenterà a lungo, per i nostri autori, un<br />

valido modello alternativo al ‘canto per amore’. La ‘seconda maniera’, quella successiva <strong>alla</strong><br />

conversione, è connotata in senso cristiano: le forme metriche della lirica laica (sonetto e canzone)<br />

vengono usate come veicoli per contenuti etico-religiosi. Nascono così le gran<strong>di</strong> canzoni ascetiche<br />

(Onne vogliosa d’omo infermitate, che esorta a vincere le tentazioni della carne; O cari frati miei,<br />

con malamente, ai confratelli sul peccato e la grazia) e militanti (Altra fiata aggio già, donne,<br />

parlato - lunga esortazione alle donne perché si conservino caste e virtuose); e nascono testi<br />

dall’ancora più forte coloritura cristiana: le lau<strong>di</strong>.<br />

[Lo stile e la metrica] Si deve soprattutto a Guittone, al suo esempio, la vena sperimentale<br />

che percorre, nel settore dello stile e in quello della metrica, la poesia toscana della seconda metà<br />

del Duecento. Nel dettaglio: la grande varietà delle forme assunte d<strong>alla</strong> canzone e dal sonetto (la<br />

canzone allungata sino a raggiungere le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un piccolo trattato in versi, e complicata nello<br />

schema metrico e nel tracciato delle rime; il sonetto spesso mo<strong>di</strong>ficato rispetto al suo schema<br />

originario con l’aggiunta <strong>di</strong> farciture o code); la proliferazione <strong>di</strong> forme metriche ibride o<br />

eccentriche che verranno abbandonate già dagli autori della generazione successiva; l’adozione <strong>di</strong><br />

un linguaggio volutamente complesso, allusivo e - il riferimento è al trobar clus provenzale -<br />

‘chiuso’, che ci appare tanto più inaspettato in quanto si associa a contenuti, per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong><br />

interesse pubblico come la politica e la morale, e dunque si rivolge, almeno in teoria, ad un più<br />

ampio bacino <strong>di</strong> lettori.<br />

[‘Macrotesti’] Alla complessità del <strong>di</strong>scorso morale occorrono spazi <strong>di</strong>latati. Oltre ad<br />

ampliare le <strong>di</strong>mensioni delle canzoni e dei sonetti, Guittone inventa così il ‘macrotesto’ composto<br />

da sonetti. Se bisogna portare in poesia temi come la morale e la fede, allora conviene imitare,<br />

almeno nella struttura, il trattato in prosa, e fare <strong>di</strong> ogni sonetto un paragrafo del <strong>di</strong>scorso: è quanto<br />

avviene nelle corone <strong>di</strong> sonetti sui vizi e le virtù, o nel cosiddetto Trattato d’Amore, nel quale il<br />

mito dell’amore cortese è aspramente condannato <strong>alla</strong> luce dell’etica cristiana<br />

[Il ruolo <strong>di</strong> Guittone nel panorama poetico contemporaneo] Il canzoniere <strong>di</strong> Guittone è il più<br />

vasto tra quelli dei poeti del Duecento: sonetti, canzoni, b<strong>alla</strong>te-laude per un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

duecento componimenti. Ciò è in<strong>di</strong>ce sia <strong>di</strong> una notevole prolificità sia <strong>di</strong> un successo fulmineo che<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!