30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spesa «in ambasciarie e in consigli de’ signori e delle comunanze e in sapere componere una lettera<br />

bene <strong>di</strong>ttata». Quella che ne deriva, nonostante il <strong>di</strong>slivello stilistico tra la lunga glossa <strong>di</strong> Brunetto e<br />

il testo tradotto, che ha l’appoggio del perfetto latino ciceroniano, è un’opera compatta, tanto più<br />

interessante e vivace quanto più si allontana, nel commento, d<strong>alla</strong> traccia del modello. Da un lato,<br />

c’è un ricco apparato <strong>di</strong>dascalico che svolge e chiarifica la terminologia tecnica - dai vari genera in<br />

cui si sud<strong>di</strong>vide la retorica <strong>alla</strong> classificazione delle controversie, alle partizioni della lettera e del<br />

<strong>di</strong>scorso forense - attingendo soprattutto al commento <strong>di</strong> Boezio; dall’atro lato, c’è in Brunetto la<br />

capacità <strong>di</strong> rendere meno astratta l’arte retorica inserendola nel vivo della realtà contemporanea.<br />

Non solo quin<strong>di</strong> il libro mira esplicitamente a uno scopo pratico, cioè <strong>alla</strong> formazione intellettuale<br />

<strong>di</strong> chi andrà a ricoprire cariche pubbliche, ma gli stessi esempi introdotti nel commento a beneficio<br />

del lettore sono tratti in più <strong>di</strong> un’occasione d<strong>alla</strong> cronaca comunale: «Verbigrazia. Il comune <strong>di</strong><br />

Firenze...» (e segue un episo<strong>di</strong>o ‘locale’ che illustra il precetto retorico appena <strong>di</strong>scusso nel trattato).<br />

[La riflessione sulla poesia] Appare dunque coerente con questa estensione della retorica ad<br />

ogni aspetto della vita citta<strong>di</strong>na l’importante paragrafo sulla poesia. Su questo argomento,<br />

naturalmente, Cicerone tace, limitandosi a fissare le regole della controversia giuri<strong>di</strong>ca. Ma - scrive<br />

Brunetto - che cos’è uno scambio epistolare se non un particolare tipo <strong>di</strong> controversia (una<br />

«tencione tacita») nella quale, proprio come nel <strong>di</strong>scorso forense, ogni lettera è arricchita con<br />

«parole ornate e piene <strong>di</strong> sentenzia e <strong>di</strong> fermi argomenti»? E che cosa sono le canzoni d’amore se<br />

non tipi particolari <strong>di</strong> epistole, petizioni in verso <strong>alla</strong> dama «in modo <strong>di</strong> tencione o tacita o<br />

espressa»? Col che la lirica è riportata sotto l’ombrello della retorica: intuizione fondamentale che<br />

in<strong>di</strong>vidua con chiarezza uno dei caratteri più tipici della poesia delle origini.<br />

[Il Tresor] L’altra opera maggiore <strong>di</strong> Brunetto, il Tresor [‘Tesoro’], scritta in francese<br />

durante l’esilio, merita <strong>di</strong> entrare in un sommario <strong>di</strong> letteratura <strong>italiana</strong> anzitutto perché ebbe vasta<br />

<strong>di</strong>ffusione presso gli intellettuali toscani del tempo (non a caso è ad essa che Dante consegna il<br />

ricordo del maestro in Inf. XV: «Sieti raccomandato il mio Tesoro, | nel qual io vivo ancora»), e in<br />

secondo luogo perché il francese è, anche nell’Italia del Duecento, lingua raccomandata per la prosa<br />

soprattutto in ragione della sua <strong>di</strong>ffusione internazionale: in francese Martin da Canal scriverà la sua<br />

storia <strong>di</strong> Venezia, e il pisano Rustichello, sulla base dei racconti del veneziano Marco Polo, Il<br />

Milione. Diviso in tre lunghi libri, il Tresor è il rappresentante più insigne, in una lingua volgare, <strong>di</strong><br />

quella tra<strong>di</strong>zione enciclope<strong>di</strong>ca che sino ad allora non era uscita dai binari del latino scolastico. Il<br />

primo libro è un’ampia raccolta <strong>di</strong> nozioni in materia <strong>di</strong> teologia, storia, fisica, geografia,<br />

architettura, storia naturale, zoologia. Il secondo associa a una lunga sezione sui vizi e sulle virtù<br />

una traduzione parziale e un commento dell’Etica <strong>di</strong> Aristotele. Nel terzo libro, il Tresor raggiunge<br />

la sfera d’interessi della Retorica; paragrafi sulla retorica, appunto, e paragrafi sulla politica<br />

coronano il trattato in<strong>di</strong>rizzandosi a quel lettore cui l’opera intera può <strong>di</strong>rsi idealmente de<strong>di</strong>cata:<br />

l’uomo <strong>di</strong> stato.<br />

[Ristoro d’Arezzo, La composizione del mondo: struttura] Così come la filosofia, anche la<br />

scienza, <strong>di</strong>sciplina ‘internazionale’ che vive quasi esclusivamente nelle Università, parlerà latino<br />

sino a tempi relativamente recenti. Tra le rare opere scientifiche scritte nel Me<strong>di</strong>oevo in un volgare<br />

romanzo, La composizione del mondo <strong>di</strong> Ristoro d’Arezzo è probabilmente quella più estesa e più<br />

impegnativa. L’autore, forse un frate, certo un intellettuale che opera a stretto contatto con lo<br />

Stu<strong>di</strong>um aretino, non attinge a un unico modello ma contamina fonti <strong>di</strong>verse: Tolomeo, gli<br />

enciclope<strong>di</strong>sti me<strong>di</strong>evali, i filosofi arabi - Averroè, Avicenna - letti nelle recenti traduzioni latine e,<br />

soprattutto, Aristotele. E da Aristotele deriva la categoria concettuale che informa tutto il libro,<br />

quella della <strong>di</strong>alettica degli opposti: categoria applicata da Ristoro con tanto rigore da risultare a<br />

volte goffa e irragionevole. Poiché - così sostiene Ristoro - ogni cosa esiste in virtù dell’esistenza<br />

del suo contrario, nulla è considerabile separatamente, senza il suo opposto che lo spiega e<br />

giustifica: perciò ciascun segno zo<strong>di</strong>acale si definisce nel suo influsso in rapporto ad un segno<br />

contrario, e lo stesso va detto per i quattro elementi naturali (aria, terra, fuoco, acqua), per la destra<br />

e la sinistra, ecc. E poiché «il mondo dea èssare composto da cose oposite», è giusto che anche<br />

questa regola patisca un’eccezione e contempli insomma il suo contrario, vale a <strong>di</strong>re che «il mondo<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!