30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estituendogli quella purezza e quella eleganza che – come egli afferma - si era perduta nel<br />

‘barbarico’ latino degli scolastici. Tenta, pur senza grande successo, <strong>di</strong> imparare il greco per poter<br />

leggere Omero nell’originale (e in questo tentativo lo affiancherà Boccaccio). In prima persona,<br />

inoltre, scopre opere latine <strong>di</strong>menticate nelle biblioteche italiane ed europee, e ne trasmette copia<br />

agli amici. E questi amici li ribattezza, nelle lettere, con nomi trovati nella tra<strong>di</strong>zione classica:<br />

Angelo Tosetti <strong>di</strong>venta Lelio, il fiammingo Ludwig van Kempen <strong>di</strong>venta Socrate. Non stupisce che<br />

l’influenza della cultura greco-latina, così forte sulla vita del poeta, si faccia sentire ancora più forte<br />

sull’opera: non c’è testo petrarchesco, infatti in prosa o in verso, che non si richiami in maniera più<br />

o meno <strong>di</strong>retta all’esempio degli antichi.<br />

[La critica della cultura contemporanea] Il culto dell’antichità greco-latina implica anche un<br />

giu<strong>di</strong>zio molto severo nei confronti della cultura del proprio tempo. L’idea <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> Petrarca si<br />

fonda su due elementi: la lezione umanistica dei classici e la dottrina cristiana così come l’aveva<br />

co<strong>di</strong>ficata il Padre della Chiesa che rappresenterà sempre per Petrarca un ideale <strong>di</strong> intellettuale e <strong>di</strong><br />

uomo: Agostino. L’incontro tra la classicità e il cristianesimo ha luogo, per Petrarca, sul terreno<br />

dell’etica: ai suoi occhi, la filosofia tardo-me<strong>di</strong>evale, dominata <strong>dalle</strong> sottigliezze degli scolastici e<br />

dei <strong>di</strong>alettici, non ha alcun valore. Ciò risulterà evidente in due opuscoli della maturità: le Invective<br />

contra me<strong>di</strong>cum (1353), che sono una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> superiorità delle cosiddette arti liberali su<br />

quelle che sono in<strong>di</strong>rizzate al guadagno, e in particolare un elogio della poesia e della retorica -<br />

insomma delle ‘<strong>di</strong>scipline umanistiche’ - contro la pseudo-scienza dei me<strong>di</strong>ci. E il De ignorantia<br />

(1366-67), in cui Petrarca afferma la superiorità della filosofia morale sulle scienze naturali e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la superiorità dei gran<strong>di</strong> moralisti classici (Platone, Cicerone) e cristiani rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> Aristotele. Petrarca mette così in <strong>di</strong>scussione il primato <strong>di</strong> quello che durante tutto il<br />

Me<strong>di</strong>oevo era stato, ed era ancora, il Filosofo per eccellenza; insieme, attacca gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aristotele:<br />

quelle scuole <strong>di</strong> logica e <strong>di</strong>alettica che ne avevano pervertito il metodo, riducendo la filosofia a<br />

semplice gioco intellettuale.<br />

5.3 Le opere<br />

[L’Africa] Con l’Africa, iniziata a Valchiusa tra il 1338 e il 1339 e mai portata a termine,<br />

Petrarca intende rinnovare la grande tra<strong>di</strong>zione dell’epica latina. Per farlo, sceglie <strong>di</strong> narrare non <strong>di</strong><br />

eventi contemporanei bensì <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o glorioso della storia romana: la guerra <strong>di</strong> Scipione contro<br />

i cartaginesi, d<strong>alla</strong> prima spe<strong>di</strong>zione in Africa <strong>alla</strong> battaglia <strong>di</strong> Zama al rientro trionfale a Roma.<br />

Insieme ai modelli poetici, Virgilio e Lucano, Petrarca ha presente qui soprattutto lo storico Tito<br />

Livio, i cui Ab urbe con<strong>di</strong>ta libri aveva del resto iniziato a stu<strong>di</strong>are già negli anni Venti: come<br />

spesso in Petrarca, l’attività filologica (egli progetta, e in buona misura realizza, una sorta <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> Livio) prepara, fornendo dati ed idee, la creazione letteraria. L’Africa restò<br />

incompiuta e, vivente l’autore, non ne circolarono se non brevi brani; ciò che il pubblico arrivò a<br />

conoscere bastò, tuttavia, a garantire a Petrarca una larghissima fama: e la cosa si spiega, perché il<br />

tema del riscatto romano, per quanto remoto, poteva ben essere letto come allegoria, ossia come<br />

auspicio per l’Italia trecentesca. Così il poeta ne parlerà nella lettera ai posteri (su cui cfr. oltre):<br />

«Vagavo tra quei monti [in Provenza], il sesto giorno della settimana santa, quando mi venne il<br />

desiderio <strong>di</strong> scrivere un poema epico su Scipione l’Africano, che mi era stato caro sin dall’infanzia.<br />

Ma, per il soggetto trattato, intitolai Africa quest’opera. Fu amata da molti ancor prima <strong>di</strong> essere<br />

conosciuta; ma, iniziatala, con grande impegno, presto la interruppi, <strong>di</strong>stratto da altre occupazioni».<br />

[Il De viris illustribus] Il De viris illustribus doveva essere, nel progetto originale databile<br />

<strong>alla</strong> fine degli anni Trenta, una raccolta <strong>di</strong> biografie de<strong>di</strong>cate ai gran<strong>di</strong> personaggi della storia<br />

romana, da Romolo a Tito. Come l’Africa, anche quest’opera rimase incompiuta; e, come l’Africa,<br />

anche nel De viris a Scipione l’Africano viene concesso uno spazio eccezionalmente ampio: la sua<br />

biografia è lunga quasi quanto tutte le altre messe assieme. Le due opere nascono dunque insieme e<br />

procedono per un certo tratto in parallelo. Mentre però il tentativo dell’Africa era quello, davvero<br />

gran<strong>di</strong>oso, <strong>di</strong> ridare vita all’epica latina, il De viris ha ra<strong>di</strong>ci in una tra<strong>di</strong>zione che, da Svetonio in<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!