30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alle gerarchie ecclesiastiche, e fu condannata al rogo come libro eretico dal legato papale Bertrando<br />

del Poggetto (resterà nell’In<strong>di</strong>ce dei libri proibiti d<strong>alla</strong> Chiesa cattolica sino al 1881); l’approvarono<br />

invece, trovandovi buoni argomenti a convalida delle proprie tesi, quanti ritenevano che la sfera<br />

politica dovesse mantenersi autonoma d<strong>alla</strong> sfera religiosa: e si spiega così il favore con cui l’opera<br />

venne letta da un rivoluzionario come Cola <strong>di</strong> Rienzo o, nel Cinquecento, dai maggiori esponenti<br />

delle chiese riformate. Fortuna più ampia ebbe il trattato filosofico del Convivio: ma rari imitatori,<br />

posto che la lingua della filosofia restò ancora per lungo tempo il latino.<br />

[La poesia lirica]. Con Petrarca, Dante fu il massimo e più influente poeta lirico del<br />

Me<strong>di</strong>oevo. La struttura della Vita nova – una cornice prosastica che mette in sequenza e commenta<br />

alcuni testi poetici, facendo <strong>di</strong> questa successione la trama <strong>di</strong> un racconto – era, probabilmente,<br />

troppo ardua perché potesse trovare subito degli imitatori: e per trovare qualcosa <strong>di</strong> simile occorrerà<br />

aspettare, ormai sullo scorcio del Quattrocento, il Comento <strong>di</strong> Lorenzo de’ Me<strong>di</strong>ci alle proprie<br />

liriche. Ma temi, motivi, forme e strutture metriche delle sue poesie vennero largamente imitati nei<br />

due secoli successivi: e, soprattutto nella sfera della poesia morale e allegorica (la sfera <strong>di</strong> una<br />

canzone come Tre donne intorno al cor mi son venute), il suo esempio restò vivo e anche nell’età<br />

dell petrarchismo.<br />

[La Comme<strong>di</strong>a] Quanto <strong>alla</strong> Comme<strong>di</strong>a, basti fissare qui le coor<strong>di</strong>nate essenziali <strong>di</strong> una<br />

fortuna davvero sterminata, imparagonabile a quella <strong>di</strong> qualsiasi altra opera letteraria me<strong>di</strong>evale. A<br />

pubblicarla, cioè a commissionarne copie e a sovrintendere <strong>alla</strong> sua prima circolazione, furono<br />

probabilmente i figli stessi <strong>di</strong> Dante, Iacopo e Pietro, poco dopo la <strong>morte</strong> del poeta. E subito i<br />

letterati si cimentarono nel commento, in latino o in volgare, all’opera, inaugurando una tra<strong>di</strong>zione<br />

esegetica ancor oggi vitale; si ricor<strong>di</strong>no almeno i commenti <strong>di</strong> Graziolo de’ Bambaglioli, <strong>di</strong> Iacopo<br />

della Lana (anni Venti del Trecento), <strong>di</strong> Guido da Pisa, <strong>di</strong> Andrea Lancia detto l’Ottimo (anni<br />

Trenta), <strong>di</strong> Benvenuto da Imola, a metà secolo, e <strong>di</strong> Francesco da Buti poco più tar<strong>di</strong>. Una pietra<br />

miliare nella fortuna del poema sono poi le letture pubbliche tenute da Giovanni Boccaccio nel<br />

1373 e nel 1374 a Firenze (Esposizioni): pur rimaste frammentarie, esse consacrarono la Comme<strong>di</strong>a<br />

al rango <strong>di</strong> classico, meritevole <strong>di</strong> essere non solo letto ma stu<strong>di</strong>ato. Di qui in poi, la Comme<strong>di</strong>a sarà<br />

sempre, per il pubblico dei lettori, l’opera letteraria più amata e familiare. L’atteggiamento degli<br />

intellettuali fu meno univoco. Gli umanisti del Quattrocento rimproverarono Dante per aver usato,<br />

in un’opera <strong>di</strong> soggetto così elevato, il volgare e non il latino. E anche circa l’uso del volgare, il<br />

Rinascimento – e in primis il massimo giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cose <strong>di</strong> lingua e letteratura nella prima metà del<br />

secolo XVI, Pietro Bembo – preferirà tendenzialmente il raffinatissimo Petrarca al troppo rozzo e<br />

<strong>di</strong>seguale Dante, e il primo, non il secondo, proporrà come modello degno <strong>di</strong> essere imitato. Questo<br />

pregiu<strong>di</strong>zio spiega, in parte, la relativa sfortuna della Comme<strong>di</strong>a nel corso del Seicento (tre sole<br />

e<strong>di</strong>zioni a stampa durante tutto il secolo). Toccherà a Giambattista Vico, nella prima metà del<br />

Settecento, rifondare la critica dantesca mettendo l’accento su quei caratteri della Comme<strong>di</strong>a che<br />

saranno poi particolarmente cari <strong>alla</strong> critica romantica: il rapporto con il sentimento popolare e con<br />

la naura, che apparenta Dante ad Omero; la forza quasi barbarica della rappresentazione, soprattutto<br />

nell’Inferno; la capacità <strong>di</strong> unire in sintesi perfetta fantasia e storia. Nel corso dell’Ottocento,<br />

l’amore per la Comme<strong>di</strong>a non farà che aumentare, sia perché ad essa si richiameranno i maggiori<br />

poeti del secolo, da Foscolo a Leopar<strong>di</strong> (si pensi <strong>alla</strong> canzone giovanile Sopra il monumento <strong>di</strong><br />

Dante che si preparava in Firenze), da Monti a Pascoli, sia perché del poema si approprierà il<br />

patriottismo risorgimentale, trasformandolo in una sorta <strong>di</strong> mito <strong>di</strong> fondazione della nazione<br />

<strong>italiana</strong>: e a questa lettura ‘politica’ contribuirà anche il massimo critico italiano del secolo<br />

Francesco De Sanctis. Nel solco del Vico e della critica romantica (Hegel), lo stesso De Sanctis<br />

concentrerà l’attenzione sul problema cruciale del realismo dantesco: problema che ha sollecitato<br />

più tar<strong>di</strong> le ricerche del maggiore dantista del Novecento, Erich Auerbach. Insieme ad Auerbach<br />

andranno ricordati almeno altri tre stu<strong>di</strong>osi novecenteschi che, da prospettive <strong>di</strong>verse, hanno fornito<br />

interpretazioni innovative del poema: l’americano Charles Singleton (per i rapporti della Comme<strong>di</strong>a<br />

con i testi sacri e la letteratura cristiana) e gli italiani Bruno Nar<strong>di</strong> (per le conoscenze filosofiche <strong>di</strong><br />

Dante) e Gianfranco Contini (per la lingua e lo stile).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!