30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bembo prelude al grande successo cinquecentesco del libro, che verrà più volte stampato (settanta<br />

e<strong>di</strong>zioni nel solo sec. XVI) e imitato da generazioni <strong>di</strong> narratori. Nel 1573, in pieno clima<br />

controriformistico, una commissione appositamente nominata a Firenze, e guidata dall’umanista<br />

Vincenzio Borghini, introduce alcune ‘correzioni’ nel testo dell’opera, per eliminarne i passaggi più<br />

scandalosi o blasfemi e per riportarne la lingua <strong>alla</strong> veste originaria, espungendo quegli errori che si<br />

erano infiltrati nel corso della tra<strong>di</strong>zione manoscritta (è la cosiddetta ‘rassettatura’). Dopo un lungo<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuito interesse, la fortuna critica del Decameron si riapre, nell’Ottocento, grazie<br />

soprattutto a Francesco De Sanctis, che nella sua Storia della letteratura <strong>italiana</strong> ravvisa nel libro il<br />

caposaldo del realismo moderno, riconoscendo nello spirito tutto terreno e laico <strong>di</strong> Boccaccio (una<br />

sorta <strong>di</strong> anti-Dante) il vero precursore del naturalismo rinascimentale. Lo stesso De Sanctis pone la<br />

questione dell’unità dell’opera: non semplice collezione <strong>di</strong> novelle ma libro compatto, ispirato ad<br />

una ristretta gamma <strong>di</strong> motivi ricorrenti: la celebrazione dell’ingegno, il gusto umanistico per il<br />

‘saper parlare’, l’esaltazione della sensualità, la me<strong>di</strong>tazione sull’instabilità dei destini umani. Su<br />

questi due problemi – il ‘nuovo’ realismo boccacciano e gli elementi unitari del Decameron –<br />

hanno continuato a interrogarsi gli stu<strong>di</strong>osi novecenteschi: ed entro una vastissima produzione<br />

critica si ricor<strong>di</strong> almeno il volume <strong>di</strong> Vittòre Branca Boccaccio me<strong>di</strong>evale (1956, e successive<br />

rie<strong>di</strong>zioni), nel cui solco si colloca buona parte dei contributi più recenti.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!