30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– interessi che, piuttosto che attraverso le ‘libere’ forme del racconto, vengono sod<strong>di</strong>sfatti attraverso<br />

i sermoni, le leggende, gli aneddoti esemplari.<br />

[La società bassome<strong>di</strong>evale] A questa pro<strong>di</strong>giosa vitalità culturale fa riscontro un quadro<br />

socio-politico altrettanto movimentato. Tra il X e il XIV secolo la popolazione <strong>italiana</strong> raddoppia. È<br />

questo il segno più importante e vistoso <strong>di</strong> un progresso sociale che ha molteplici aspetti, i quali si<br />

possono interpretare ora come effetti ora come cause dell’esplosione demografica. Da un lato,<br />

migliorano le con<strong>di</strong>zioni alimentari e quelle igieniche: fino <strong>alla</strong> metà del Trecento non si registrano<br />

epidemie tanto gravi quanto quelle che avevano afflitto perio<strong>di</strong>camente l’Europa nell’Alto<br />

Me<strong>di</strong>oevo. Dall’altro lato, migliorano le con<strong>di</strong>zioni economiche me<strong>di</strong>e, e ciò soprattutto in<br />

conseguenza <strong>di</strong> due fatti. In primo luogo, l’ampliamento della rete dei commerci. I mercanti italiani<br />

non si muovono più soltanto in un àmbito locale o nazionale ma viaggiano in tutta Europa<br />

acquistando ben presto sulla concorrenza straniera un primato commerciale e finanziario: ricche<br />

famiglie toscane e lombarde aprono cre<strong>di</strong>ti alle maggiori <strong>di</strong>nastie regnanti europee facendo nascere<br />

così le prime banche. Insieme, allo scopo <strong>di</strong> tutelare l’attività mercantile, nascono le prime<br />

compagnie assicurative. Tutto ciò, a sua volta, è conseguenza del fiorire dell’industria<br />

manifatturiera: le merci italiane (i tessuti pregiati in modo particolare) hanno grande successo nelle<br />

fiere che perio<strong>di</strong>camente si tengono per esempio nella regione francese della Champagne.<br />

[Il nuovo rapporto tra città e campagna] Ma all’origine dell’espansione economica c’è<br />

soprattutto un rapporto più <strong>di</strong>namico tra le città e la campagna. Il modello feudale, fatto <strong>di</strong> microunità<br />

economicamente in<strong>di</strong>pendenti in cui il contado è al servizio esclusivo del vassallo e della sua<br />

corte, cessa <strong>di</strong> essere l’unico modello possibile. Nel corso dell’XII e del XIII secolo i nuovi soggetti<br />

politici, i comuni, conquistano il contado riducendo il potere dell’aristocrazia feudale: la produzione<br />

agricola entra così a far parte <strong>di</strong> un più aperto sistema economico fondato non sull’esazione (quella<br />

imposta dal proprietario terriero al servo o al mezzadro) ma sulla compraven<strong>di</strong>ta. Frattanto, si<br />

affinano le tecniche agricole – cioè quel complesso <strong>di</strong> pratiche legate, per esempio, all’aratura, <strong>alla</strong><br />

ferratura dei cavalli, <strong>alla</strong> macina – e si amplia la superficie coltivabile, onde numerose opere <strong>di</strong><br />

bonifica, <strong>di</strong>ssodamento, colonizzazione: nel giro <strong>di</strong> pochi secoli, questa umanizzazione della natura,<br />

specialmente in aree ricche come la Toscana, cambia profondamente l’aspetto del paesaggio<br />

italiano.<br />

1. Il periodo storico e i movimenti culturali<br />

1.1 Il quadro storico-politico<br />

[L’Italia alle soglie del secondo millennio] II quadro politico italiano dopo l’anno Mille<br />

appare <strong>di</strong>viso in quattro gran<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> influenza. Al centro-nord, il cosiddetto Regno italico è<br />

soggetto all’autorità dell’imperatore tedesco, e uno dei fili conduttori della storia politica sino <strong>alla</strong><br />

fine del Me<strong>di</strong>oevo sarà appunto il conflitto tra questa lontana autorità (la sede imperiale era a<br />

Aquisgrana, nella Germania settentrionale) e i comuni italiani del nord desiderosi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Il Mezzogiorno d’Italia è in parte sotto il controllo dell’Impero bizantino, in parte (la Sicilia) in<br />

mano agli arabi. Il dominio longobardo, un tempo esteso a larga parte della penisola, persiste<br />

soltanto nell’attuale Campania. Questa frammentazione implica che non si possa parlare, per questo<br />

periodo, <strong>di</strong> una anche solo idealmente unitaria storia <strong>italiana</strong>. Se la mappa dei poteri ‘<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto’ è<br />

quella appena delineata, il potere effettivo è nelle mani <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> proprietari terrieri che organizzano<br />

i loro posse<strong>di</strong>menti come piccoli sistemi autosufficienti scarsamente comunicanti l’uno con l’altro:<br />

il castello domina sul contado sfruttandone i prodotti e assicurando in cambio protezione contro gli<br />

attacchi provenienti dall’esterno.<br />

[Il conflitto tra papato e impero nell’XI e nel XII secolo] Nel corso del secolo XI si<br />

verificano due eventi politici fondamentali. Al centro-nord si acuisce il conflitto tra l’Impero<br />

germanico e il Papato, che, pur senza detenere ancora un grande stato territoriale, d<strong>alla</strong> sua sede<br />

romana influenza profondamente la vita e le idee dei popoli cristiani. Da un lato, secondo il modello<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!