30.01.2013 Views

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

Letteratura italiana: dalle Origini alla morte di ... - Claudio Giunta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiamato nei manoscritti antichi e da Dante nella Comme<strong>di</strong>a, spicca tra gli altri membri della corte<br />

federiciana per maturità <strong>di</strong> stile e forza inventiva. Al suo nome sono legate tutte le conquiste formali<br />

che la poesia siciliana consegna <strong>alla</strong> nostra letteratura. Se non l’inventore, egli è certo uno dei primi<br />

frequentatori del sonetto, genere metrico che nel suo canzoniere ha un peso percentuale<br />

paragonabile solo a quello che gli verrà concesso dai rimatori toscani una o due generazioni più<br />

tar<strong>di</strong>. All’invenzione del sonetto si lega quella del genere che <strong>di</strong> quel metro sfrutta al meglio la<br />

duttilità: la tenzone. In due delle poche tenzoni siciliane che ci sono pervenute Giacomo occupa una<br />

posizione <strong>di</strong> rilievo: nell’una è chiamato a «determinare» (tale quale la determinatio della quaestio<br />

scolastica) un quesito proposto, a lui e a Pier delle Vigne, in un sonetto <strong>di</strong> Jacopo Mostacci sulla<br />

natura d’amore: se esso sia sostanza o accidente. Nell’altra sostiene un doppio botta e risposta con<br />

l’Abate <strong>di</strong> Tivoli - un rimatore della cerchia federiciana attestato solo in questa tenzone - con<br />

reciproche accuse <strong>di</strong> simulazione in fatto <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong> ingenuità e rozzezza nella teoria<br />

d’amore.<br />

[Temi, motivi, stile] Nel canzoniere <strong>di</strong> Giacomo da Lentini troviamo riuniti tutti i temi, i<br />

motivi, le soluzioni formali che ebbero corso tra i poeti siciliani. Il paradosso<br />

dell’incomunicabilità, per cui il poeta non può manifestare il suo amore se non svilendo sé e la<br />

donna, trova in lui la formulazione più esplicita: «Amor non vole ch’io clami | merzede c’onn’omo<br />

clama, | né che io m’avanti c’ami, | c’ogn’omo s’avanta c’ama» (‘Amore non vuole che chieda<br />

pietà, come fanno tutti gli altri, né che mi vanti del mio amore, dato che tutti quanti se ne vantano’).<br />

E lo stesso può <strong>di</strong>rsi per il motivo poi stilnovista dell’ineffabilità del sentimento: «Lo meo<br />

’namoramento | non pò parire in detto» (‘Il mio amore non può essere espresso con parole’); o per<br />

quello della lontananza: «Non vo’ più soferenza, | né <strong>di</strong>morare oimai | senza madonna, <strong>di</strong> cui moro<br />

stando» (‘Non voglio più soffrire, né stare lontano d<strong>alla</strong> mia donna, perché ne muoio’). Il Notaro è<br />

inoltre l’iniziatore <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poesia formalmente complessa e ‘chiusa’ (trobar clus, come<br />

si definisce in provenzale) che avrà il suo culmine in Guittone d’Arezzo: i 176 versi del <strong>di</strong>scordo<br />

sono una buona palestra per questo genere <strong>di</strong> esercizi, e più ancora lo è la fitta rete <strong>di</strong> rime interne<br />

sulla quale vengono impostati certi sonetti (per es. quello sul viso dell’amata: «Eo viso e son <strong>di</strong>viso<br />

da lo viso» ‘Guardo ma sono lontano dal viso [dell’amata]’).<br />

[Guido delle Colonne: la poesia in volgare] Così come Giacomo da Lentini, anche Guido<br />

delle Colonne - giu<strong>di</strong>ce messinese e funzionario imperiale attestato tra il 1243 e il 1280 - viene<br />

citato da Dante nel De vulgari eloquentia come poeta insigne della scuola federiciana. Di lui ci<br />

restano cinque canzoni che sperimentano i due registri topici della poesia siciliana, quello euforico<br />

per l’amore raggiunto e la ‘merzede’ concessa d<strong>alla</strong> donna e quello simmetrico del ‘servizio’ non<br />

ripagato (si pensi all’analogia tra amante e vassallo cui s’è accennato in precedenza). Giustamente<br />

celebre è la canzone Ancor che l’aigua per lo foco lassi. Per quanto riguarda il contenuto, è una<br />

delle tante preghiere rivolte <strong>alla</strong> donna perché accolga finalmente il corteggiatore «che languisce e<br />

non può morire»; per quanto riguarda la forma dell’espressione, invece, è una sequenza <strong>di</strong> metafore<br />

naturalistiche (il ghiaccio, la neve, gli spiriti, la calamita) che, non usuali nel repertorio siciliano,<br />

preannunciano quelle canzoni tosco-emiliane in cui verrà dato ampio spazio alle metafore ricavate<br />

d<strong>alla</strong> scienza: su tutte, per importanza, il manifesto dello stilnuovo Al cor gentil, <strong>di</strong> Guinizzelli, e la<br />

canzone-trattato sulla natura d’amore <strong>di</strong> Cavalcanti, Donna me prega.<br />

[Guido delle Colonne: l’opera in latino] Rimatore in volgare e prosatore in latino (un doppio<br />

binario che in altro modo abbiamo già visto essere proprio <strong>di</strong> Pier delle Vigne), a Guido delle<br />

Colonne è attribuita la Historia destructionis Troiae: una traduzione, o meglio un libero<br />

rifacimento in latino del Roman de Troie, cronaca delle mitiche vicende troiane composta in<br />

francese, a metà del XII sec., da Benoît de Sainte-More. Caso più unico che raro <strong>di</strong> traduzione in<br />

latino <strong>di</strong> un modello volgare, l’Historia <strong>di</strong> Guido, che conobbe un’enorme fortuna durante tutto il<br />

Me<strong>di</strong>oevo, agì in profon<strong>di</strong>tà, anche attraverso i suoi volgarizzamenti trecenteschi, sulla formazione<br />

della nostra prosa romanzesca e storiografica.<br />

[Gli altri poeti della ‘scuola’ federiciana] Non più <strong>di</strong> una rapida menzione occorre infine per<br />

quelle che anche a causa <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione manoscritta particolarmente avara ci appaiono come<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!