19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza della<br />

sperimentazione<br />

7.<br />

I laboratori sperimentali<br />

Introduzione<br />

Una delle ragioni, anche se non certo l'unica, che hanno spinto il<br />

Politecnico alla ricerca <strong>di</strong> nuovi spazi e <strong>di</strong> conseguenza allo sviluppo<br />

su <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> è stata quella <strong>di</strong> poter realizzare laboratori avanzati a<br />

scopo <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca. È infatti <strong>di</strong> fondamentale importanza, in<br />

un campo quale quello dell'ingegneria industriale, poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

strumenti ed attrezzature per l'indagine sperimentale. Se da un lato<br />

infatti il prepotente sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione dei moderni mezzi <strong>di</strong><br />

calcolo hanno messo a <strong>di</strong>sposizione degli studenti e degli ingegneri<br />

strumenti dalla potenza fino a pochi anni orsono impensabile, a<br />

costi spesso contenuti, è del tutto utopico, anche se purtroppo spesso<br />

illusoriamente pubblicizzato, il pensare <strong>di</strong> arrivare alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un prodotto industriale senza le necessarie fasi <strong>di</strong> indagine e verifica<br />

sperimentale. Anche se la preparazione fornita dal Politecnico<br />

durante tutti gli anni della sua storia è sempre stata riconosciuta<br />

come approfon<strong>di</strong>ta e rigorosa, non bisogna nascondere che spesso<br />

durante il corso degli stu<strong>di</strong> gli studenti avevano poche occasioni <strong>di</strong><br />

sperimentare <strong>di</strong>rettamente in laboratori appositamente attrezzati le<br />

nozioni imparate durante i corsi. Lo sviluppo delle varie se<strong>di</strong> afferenti<br />

alla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong>, ed in particolare del campus<br />

<strong>di</strong> Milano Bovisa Sud, hanno offerto l'occasione per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> laboratori all'avanguar<strong>di</strong>a per la ricerca e per la <strong>di</strong>dattica.<br />

In questa parte del volume si vuole dare uno sguardo, anche se non<br />

completo per motivi <strong>di</strong> spazio, ai principali laboratori sperimentali<br />

<strong>di</strong>sponibili: in particolare ci si soffermerà con maggiore dettaglio sui<br />

gran<strong>di</strong> laboratori sperimentali, facenti capo al centro inter<strong>di</strong>partimentali<br />

per l'<strong>Ingegneria</strong> del Vento (CIRIVE), al laboratorio per la<br />

Sicurezza dei Sistemi <strong>di</strong> Trasporto (LAST) e ai Laboratori per la<br />

Didattica Sperimentale Marzio Falco (ex CLADS), un e<strong>di</strong>ficio che<br />

raccoglie <strong>di</strong>versi laboratori sperimentali utilizzati principalmente per<br />

le esperienze <strong>di</strong> laboratorio degli studenti durante i corsi.<br />

106 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!