19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIOVANNI LOZZA<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore or<strong>di</strong>nario, Dipartimento <strong>di</strong> Energetica<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energetica, Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133<br />

Milano<br />

tel. 02-23993906, fax. 02-23993940, e-mail: giovanni.lozza@polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Sistemi energetici e impatto ambientale<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

- Laureato in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica al Politecnico <strong>di</strong> Milano nel<br />

1980.<br />

- Borsista e addetto alle Esercitazioni al Politecnico <strong>di</strong> Milano dal<br />

1981 al 1983.<br />

- Ricercatore Universitario presso l' Università <strong>di</strong> Pavia dal 1984 al<br />

1992.<br />

- Professore Associato <strong>di</strong> "Impiego <strong>Industriale</strong> dell'Energia" al<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano dal 1992 al 2001.<br />

- Professore Or<strong>di</strong>nario nel settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare "Sistemi<br />

per l'energia e l'ambiente" ING-IND/09 dal marzo 2001.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

- Turbine a gas e cicli combinati: aspetti termo<strong>di</strong>namici dei cicli <strong>di</strong><br />

potenza basati sulle turbine a gas, compresi <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> cicli avanzati<br />

misti gas/vapore, con particolare attenzione alla previsione<br />

delle prestazioni, ai cicli a vapore a recupero, alla progettazione<br />

dei componenti.<br />

- Gassificazione del carbone e dei combustibili pesanti: modellizzazione<br />

termo<strong>di</strong>namica degli impianti integrati con cicli combinati.<br />

Tecnologie <strong>di</strong> gassificazione e l'integrazione dell'impianto <strong>di</strong> potenza.<br />

Analisi <strong>di</strong> impianti con combustione a letto fluido e gassificazione<br />

parziale.<br />

- Tecnologie <strong>di</strong> rimozione della CO2 e produzione <strong>di</strong> idrogeno:<br />

produzione <strong>di</strong> elettricità e <strong>di</strong> idrogeno da combustibili fossili a emissioni<br />

virtualmente nulle <strong>di</strong> CO2, sistemi <strong>di</strong> decarbonatazione<br />

dei combustibili (anche da gassificazione) integrati con cicli <strong>di</strong><br />

potenza e/o de<strong>di</strong>cati alla produzione <strong>di</strong> idrogeno. Tecniche innovative<br />

<strong>di</strong> ossicombustione, con membrane <strong>di</strong> separazione o con<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ossido-riduzione <strong>di</strong> metalli.<br />

- Cogenerazione: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi basati su cicli combinati gas/vapore,<br />

sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> simulazione e ottimizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

cogenerativi, sistemi <strong>di</strong> tri-generazione.<br />

- Turbomacchine: progetto e ottimizzazione <strong>di</strong> turbine non-con-<br />

348 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!