19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STEFANO TACCHEO<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore Associato, IV <strong>Facoltà</strong>, CCS Trasporti, Fisica della Materia<br />

(FIS/03)<br />

Recapito completo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Piazza L. da Vinci 32<br />

20133 Milano, Italia<br />

Tel +39-02-23996063<br />

Fax +39-02-23996126<br />

E-mail: taccheo@polimi.it<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Fisica Sperimentale A+B<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Stefano Taccheo è nato a Trieste il 12/04/1964. Ha conseguito la<br />

Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Nucleare (specializzazione Materiali) nel 1989<br />

presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano. Nel 1990-1991 ha lavorato presso la<br />

Divisione Fotonica dello CSELT <strong>di</strong> Torino partecipando allo stu<strong>di</strong>o e<br />

sviluppo dei primii amplificatori ottici in fibra drogata con Erbio.<br />

Presso il Centro <strong>di</strong> Elettronica Quantistica e Strumentazione<br />

Elettronica del Consiglio Nazionale delle Ricerche CEQSE-CNR e<br />

come dottorando del Politecnico <strong>di</strong> Milano (1991-1995) ha sviluppato<br />

laser a stato solido con pompaggi a <strong>di</strong>o<strong>di</strong> nel vicino infrarosso. E'<br />

stato co-inventore del laser a 1.5 micron (a Er:Yb) in vetro bulk con<br />

pompaggio a <strong>di</strong>o<strong>di</strong> e ne ha <strong>di</strong>mostrato, per la prima volta in campo<br />

internazionale molte caratteristiche quali il funzionamento in singola-frequenza,<br />

la cavità monolitica, la stabilizzazione in frequenza e<br />

quella in ampiezza. Nel 1996 è stato invitato come Visiting<br />

Researcher presso l'Optoelectronic Research Center <strong>di</strong> Southampton,<br />

Regno Unito, dove si è occupato <strong>di</strong> laser in fibra a doppio clad<strong>di</strong>ng.<br />

Nel 1996 e 1999 ha preso servizio rispettivamente come ricercatore<br />

presso il CEQSE-CNR e il Politecnico <strong>di</strong> Milano occupandosi principalmente<br />

<strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> amplificatori e laser in guida d'onda e<br />

fibra a 1.5 micron per applicazioni alle comunicazioni ottiche. Un<br />

altro campo <strong>di</strong> lavoro ha riguardato lo sviluppo <strong>di</strong> oscillatori laser<br />

nel vicino infrarosso con pompaggi a <strong>di</strong>o<strong>di</strong> per applicazioni alla sensoristica,<br />

alla metrologia ed alle comunicazioni ottiche. Nel 1999 è<br />

stato invitato presso i Bell Labs <strong>di</strong> Crafword Hill, USA, dove è stato<br />

responsabile dello sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione del primo sistema <strong>di</strong><br />

trasmissione multicanale su lunga <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>ante uso <strong>di</strong> sorgente<br />

supercontinua.<br />

E' attualmente Professore <strong>di</strong> Fisica della Materia e si occupa principalmente<br />

<strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi attivi, integrati, in guida e<br />

456 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!