19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1) la combustione. Le attività energetiche primarie prevedono, quasi<br />

senza eccezioni, quale primo passaggio per l'uso dell'energia un<br />

processo <strong>di</strong> combustione. Ad esso sono legate importanti inefficienze<br />

e da esso derivano imponenti carichi inquinanti per l'ambiente.<br />

Buona parte dei processi energetici innovativi prevedono<br />

importanti progressi nella tecnologia della combustione;<br />

2) le macchine a fluido e i sistemi energetici. I consumi <strong>di</strong> energia<br />

primaria del Paese transitano in una o più fasi del loro <strong>di</strong>spiegarsi,<br />

attraverso macchine a fluido: idrauliche, a vapore, a gas. La<br />

fluido<strong>di</strong>namica dei compressori e delle turbine, trainata dalle innovazioni<br />

nei materiali e dalle crescenti velocità periferiche, viene<br />

costantemente innovata in vista degli accresciuti fenomeni <strong>di</strong><br />

comprimibilità, delle tecniche <strong>di</strong> raffreddamento delle palette, dei<br />

più elevati ren<strong>di</strong>menti richiesti. Parallelamente i sistemi <strong>di</strong> conversione<br />

energetica che rappresentano le utenze primarie delle<br />

turbomacchine sono soggetti a profon<strong>di</strong> cambiamenti legati alla<br />

necessità <strong>di</strong> un uso rispettoso delle esigenze dell'ambiente <strong>di</strong> combustibili<br />

potenzialmente inquinanti (gasificazione del carbone e<br />

degli oli residui) ed alla preferenza accordata dal mercato ai combustibili<br />

"puliti" (gas naturale) in grado <strong>di</strong> consentire i massimi<br />

ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conversione;<br />

3) il comfort e l'uso razionale dell'energia negli e<strong>di</strong>fici. Anche in un<br />

paese a clima relativamente mite come il nostro una frazione importante<br />

dell'energia primaria viene utilizzata per il con<strong>di</strong>zionamento<br />

invernale ed estivo degli e<strong>di</strong>fici. L'evoluzione continua<br />

della legislazione, la nuova consapevolezza delle esigenze ambientali,<br />

l'opportunità <strong>di</strong> attingere a "energie rinnovabili" altrimenti <strong>di</strong><br />

costo proibitivo, l'evoluzione dei materiali costituiscono temi <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> notevole spessore e grande attualità.<br />

Al <strong>di</strong> là delle tematiche specifiche <strong>di</strong> interesse per il dottorato, si riterranno<br />

punti qualificanti del percorso formativo:<br />

a) La formazione <strong>di</strong> base alla ricerca. Se il mondo produttivo deve<br />

riconoscere nel dottorato un livello superiore <strong>di</strong> istruzione, al <strong>di</strong><br />

là delle singole specializzazioni, è necessario che una frazione<br />

consistente del curriculum riguar<strong>di</strong> l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche<br />

generali quali: le matematiche, le tecniche computazionali, la<br />

termo-fluido<strong>di</strong>namica, la combustione, le misure e i controlli. Tali<br />

insegnamenti o saranno specificamente progettati per il dottorato<br />

<strong>di</strong> energetica o saranno organizzati in collaborazione con altri<br />

dottorati del Politecnico (meccanica, aeronautica ...);<br />

b) l'addestramento alle tecniche sperimentali. Utilizzando l'ampia<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> laboratori presso il Dipartimento e presso le se<strong>di</strong><br />

consorziate, il dottorato <strong>di</strong> Energetica del Politecnico mira a qualificarsi<br />

come prevalentemente in<strong>di</strong>rizzato verso le attività sperimentali.<br />

Si ritiene infatti che un'eventuale assenza <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong><br />

quest'ambito rappresenterebbe un limite alla completezza della<br />

formazione.<br />

26 FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!