19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIUSEPPE COCCHETTI<br />

Ruolo e afferenza<br />

Professore Associato <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ingegneria</strong> <strong>Industriale</strong>, Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Recapito completo<br />

Ufficio 219, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> <strong>Struttura</strong>le, Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano, piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano.<br />

Tel. 02.2399.4219; e-mail: giuseppe.cocchetti@polimi.it.<br />

Insegnamenti in anni accademici recenti<br />

Dal 1997 al 2004 ha collaborato in vari corsi <strong>di</strong> Scienza delle<br />

Costruzioni presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Dal 2001 tiene un corso <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni I per allievi<br />

Ingegneri Aerospaziali presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Dal 2002 collabora in corsi <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni presso la<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> dell'Università <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Dal 2004 tiene un corso <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni II per allievi<br />

Ingegneri Aerospaziali presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Dal 2005 collabora in corsi <strong>di</strong> Meccanica Razionale presso la <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> dell'Università <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Formazione universitaria e carriera accademica<br />

Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Civile con in<strong>di</strong>rizzo Strutturistico nel 1993.<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in <strong>Ingegneria</strong> <strong>Struttura</strong>le nel 1998.<br />

Ricercatore <strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni nel 2000.<br />

Professore Associato dal 2005.<br />

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Gli interessi scientifici sono principalmente rivolti all'analisi strutturale.<br />

Nell'ambito dell'ingegneria delle <strong>di</strong>ghe la ricerca è focalizzata: sullo<br />

sviluppo e l'implementazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> interfaccia per la simulazione<br />

<strong>di</strong> giunti e fratture in mezzi mono e bifase; sulla <strong>di</strong>agnostica e<br />

il monitoraggio ai fini della determinazione <strong>di</strong> danni strutturali me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche identificative. La valutazione della capacità portante<br />

della struttura viene svolta me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> numerici evolutivi e <strong>di</strong>retti<br />

(tra cui analisi limite e adattamento).<br />

Nell'ingegneria ferroviaria la ricerca verte sulla valutazione della capacità<br />

portante <strong>di</strong> elementi strutturali meccanici (quali, ad esempio,<br />

ruote per treni) me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> evolutivi e <strong>di</strong>retti.<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!