19.05.2013 Views

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

Facoltà di Ingegneria Industriale Struttura, sedi, offerta formativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campi <strong>di</strong> ricerca<br />

Progettazione e gestione degli impianti <strong>di</strong> produzione e servizio, in<br />

particolare:<br />

- Operational Risk Management, con particolare riferimento allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> quantitativi per l'integrazione dei fattori<br />

umani ed organizzativi nell'analisi <strong>di</strong> rischio in contesti operativi<br />

e tecnologici complessi. Specifici domini <strong>di</strong> applicazione sono:<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> processo; analisi della safety culture<br />

aziendale; sicurezza sistemica nel trasporto marittimo; gestione<br />

del rischio clinico nelle strutture ospedaliere; analisi <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong> emergenza; information security assessment.<br />

- modelli e tecnologie abilitanti per la gestione del procurement (eprocurement,<br />

vendor rating e knowledge management) in contesti<br />

produttivi su commessa;<br />

- sviluppo e applicazione <strong>di</strong> criteri e meto<strong>di</strong> per la gestione dell'eco-efficienza<br />

industriale, con particolare riferimento alla valutazione<br />

<strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> produzione innovative e alla configurazione<br />

<strong>di</strong> sistemi industriali per il recupero e trattamento <strong>di</strong> prodotti a<br />

fine vita.<br />

Paolo Trucco è autore <strong>di</strong> più <strong>di</strong> centoventi pubblicazioni, tra articoli<br />

e libri, a livello nazionale ed internazionale. E' reviewer della rivista<br />

Safety Science e Guest E<strong>di</strong>tor dell'International Journal of<br />

Environmental Technology and Management.<br />

Cariche ricoperte all'esterno del Politecnico<br />

Nel periodo 2003-05 è stato Presidente del Nucleo <strong>di</strong> Valutazione<br />

dell'ISU del Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

Membro del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione della Fondazione CEUR<br />

(Centro Europeo Università e Ricerca).<br />

Membro delle Commissioni Tecniche dell'UNI: "Ambiente" e<br />

"Imballaggio e Ambiente".<br />

Membro del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro sul Risk Management in Sanità della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Affiliazioni ad associazioni scientifiche e culturali<br />

Socio ANIMP (Associazione Nazionale <strong>di</strong> Impiantistica <strong>Industriale</strong>).<br />

Membro del Comitato Scientifico della rivista FOLIUM per l'ambiente<br />

e la sicurezza sul lavoro.<br />

Membro del Comitato Scientifico della rivista universitaria PASSE-<br />

PARTOUT.<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - <strong>Struttura</strong>, se<strong>di</strong>, <strong>offerta</strong> <strong>formativa</strong> 467

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!